01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dere anche la questione dell’egemonia dei <strong>su</strong>balterni (del soggetto potenzialmente<br />

rivoluzionario, vettore della crisi sistemica della formazione<br />

sociale esistente): si può dirigere senza (ancora) dominare (e – come<br />

<strong>Gramsci</strong> puntualizza [41] – lo si deve fare, se si vuole conquistare anche<br />

il comando politico) proprio perché ogni articolazione della relazione<br />

sociale comporta dinamiche di scambio «intellettuale e morale», ed è<br />

quindi permeabile (con buona pace del dominante, che pure si avvale<br />

della funzione egemonica per esercitare il proprio potere) da istanze<br />

critiche e potenzialmente sovversive. Ma vediamo ora più da vicino i<br />

terreni nei quali l’egemonia si esprime, al di là dell’ambito elettivo (o<br />

apparentemente tale) della «società civile».<br />

Tra politica ed economia<br />

Come abbiamo letto nella nota di apertura del quaderno 12, la «direzione<br />

intellettuale e morale» del dominante si dispiega anche nell’altro<br />

«grande “piano” <strong>su</strong>perstrutturale», costituito dalla sfera politico-istituzionale:<br />

lo Stato in senso proprio, che, ovviamente, include anche (in<br />

primo luogo) apparati funzionali al dominio diretto.<br />

Se leggiamo con più attenzione proprio il § 88 del quaderno 6 (la critica<br />

alla concezione dello «Stato gendarme – guardiano notturno») nel<br />

quale a prima vista <strong>Gramsci</strong> scinde «società politica» da «società civile»<br />

e istituisce la corrispondenza esclusiva tra quest’ultima e l’egemonia, ci<br />

accorgiamo che il senso dell’argomentazione consiste invece nell’affermare<br />

che l’egemonia figura nel quadro delle funzioni proprie dello Stato correttamente<br />

inteso. L’idea che <strong>Gramsci</strong> fa valere (appunto contro l’economicismo<br />

sotteso alla posizione liberista) è che la politica non è riducibile<br />

al comando, alla forza, ma include necessariamente anche funzioni egemoniche<br />

(che, in quanto svolte dallo Stato, sono «corazzat[e] di coercizione»<br />

[764]).<br />

Con ancor maggiore evidenza questo filo di ragionamento emerge là<br />

dove <strong>Gramsci</strong> scrive a chiare lettere che «Stato è tutto il complesso di<br />

attività pratiche e teoriche con cui la classe dirigente [dirigente, e non è<br />

un caso che <strong>Gramsci</strong> usi qui questo termine, pur riferendosi alla classe<br />

dominante] giustifica e mantiene il <strong>su</strong>o dominio[;] non solo[,] ma riesce a<br />

ottenere [anche] il consenso attivo dei governati» [1765]. È un passaggio<br />

talmente limpido da non richiedere commenti. Salvo rammentare<br />

quanto <strong>Gramsci</strong> osserva a proposito della «doppia natura del Centauro<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!