01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

timamente e segnatamente dalle forme della ripresa del processo rivoluzionario<br />

e dall’avvio di processi di transizione socialista in America<br />

latina.<br />

In ultimo: questa è una comunicazione obbligatoriamente schematica,<br />

o meglio che svolge le <strong>su</strong>e tesi con molto scarso <strong>su</strong>pporto analitico.<br />

Questo difetto però è ovviato dalle altre comunicazioni. Naturalmente<br />

questo non implica che gli altri relatori condividano tutte le mie tesi o<br />

qualche loro parte.<br />

Lenin<br />

Lenin <strong>su</strong>l piano teorico più generale e astratto si pone, sappiamo, dal<br />

lato della concezione materialistica della storia nella versione che ne<br />

avevano dato Engels nell’Antidühring, poi, <strong>su</strong>lla scia di Engels, il “marxismo<br />

ortodosso” di Kautsky, infine era stata fatta propria dalla prima<br />

generazione di marxisti russi: nonostante quel carteggio tra Marx e la<br />

rivista Oteestvennye Zapiski (poi tra Marx e Vera Za<strong>su</strong>lič) nel quale egli<br />

aveva ridimensionato la portata euristica e storico-teorica di questa<br />

concezione, connettendola al solo quadro della storia europea occidentale.<br />

In breve, Lenin era totalmente dal lato della versione più deterministica<br />

ed economicista possibile della concezione materialistica della<br />

storia. La storia, rias<strong>su</strong>mo questa versione, è mossa dalla contraddizione<br />

tra la tendenza insopprimibile delle forze produttive sociali al proprio<br />

sviluppo e la tendenza dei rapporti sociali di produzione a bloccare,<br />

da un certo momento in avanti, questo sviluppo. Inoltre, se è vero<br />

che in questa versione le forze produttive comprendono classi <strong>su</strong>balterne<br />

portatrici di un’intenzione e di una prassi antisistemiche, vero è pure<br />

che essa implica l’obbligatorietà di una posizione pratica antisistemica<br />

da parte di queste classi e un contenuto di questa posizione tutto ausiliario<br />

rispetto alle tendenze espresse dalle contraddizioni di tipo oggettivo.<br />

Tutto questo implica (ovvero questa totalità di determinismo implica)<br />

che il passaggio dal capitalismo al socialismo sia, intanto, un passaggio<br />

obbligatorio della storia, in secondo luogo che esso sia un passaggio<br />

totalmente progressivo, in terzo luogo, un passaggio che può<br />

realizzarsi solo nei punti alti dello sviluppo e tramite un crollo sistemico.<br />

In Materialismo ed empiriocriticismo Lenin inoltre fa l’apologia, contro il<br />

metodo analitico proposto dai seguaci russi di Mach, di quel metodo<br />

sostanzialmente privo di appoggio empirico e, a mio avviso, sostanzial-<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!