01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

presente ufficiale. (in Opere complete, Editori Riuniti, vol. III, 1976, p.195)<br />

Questo rovesciamento sostitutivo e risarcitorio della sovrastruttura nei<br />

confronti della struttura, che ha as<strong>su</strong>nto (secondo Marx) nella Germania<br />

dell’Ottocento il volto della filosofia, as<strong>su</strong>me oggi in Italia, coerentemente<br />

allo spirito della nazione, il volto dello spettacolo, lo spettacolo<br />

egemonico del berlusconismo, a reti unificate. Si potrebbe dire infatti<br />

che la Germania sta a Hegel ed Hegel sta ad Hitler, come l’Italia sta a<br />

Pulcinella, e Pulcinella sta a Berlusconi. E d’altronde: “L’ultima fase di<br />

una figura storica universale è la <strong>su</strong>a commedia” (Ivi, p. 194). Parafrasando<br />

Marx, potremmo dunque dire che “lo spettacolo è l’unica storia italiana<br />

che stia al pari col moderno presente”. E anzi, con questi limiti e limitatamente<br />

a questi aspetti, l’Italia può addirittura dettare le novità,<br />

come già fece col fascismo: ad esempio, quanto berlusconismo c’è nel<br />

modello di capo mediatico e populista perseguito da Sarkosy? (Per non<br />

parlare di Putin).<br />

Forse si può riferire anche a noi italiani (basti pensare alla Controriforma!)<br />

ciò che ancora Marx scrive dei tedeschi:<br />

Noi abbiamo infatti condiviso le restaurazioni dei popoli moderni senza condividere<br />

le loro rivoluzioni. (…) Noi coi nostri pastori alla testa, ci trovammo sempre<br />

una sola volta in compagnia della libertà, nel giorno della <strong>su</strong>a sepoltura. (Ivi,<br />

p.191-192)<br />

Scrive ancora Marx (in un passo che, non a caso, piacque molto a Lukàcs,<br />

il quale lo usò per capire l’arte di Thomas Mann: cfr. G. Lukàcs,<br />

Thomas Mann e la tragedia dell’arte moderna, Milano, SE, 2005):<br />

La Germania perciò si troverà un bel giorno al livello della decadenza europa, prima<br />

di essere mai stata al livello della emancipazione europea. (Ivi, p.199)<br />

Non vale questo paradosso anche per l’Italia? E domandiamoci: il fatto<br />

che questi due paesi abbiano conosciuto il nazifascismo c’entra qualcosa<br />

con una vicenda storica segnata da un rapporto non lineare, ma anzi<br />

inverso!, fra lo sviluppo della sfera immaginaria e sovrastrutturale e lo<br />

sviluppo di uno Stato capitalistico-borghese vero e proprio (diciamo<br />

così: classico)?<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!