01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grafia utile per orientarsi, ad essa rimando senz’altro chi voglia un elenco<br />

meno smilzo e meno tendenzioso di titoli da leggere. Questo volumetto,<br />

ne sono assolutamente certo, puoi trovarlo presso tutti i Circoli<br />

di Rifondazione! (O no?).<br />

Ma forse la migliore (e certo la più accessibile) monografia che ha visto<br />

la luce nel corso del sesto decennale della morte di <strong>Gramsci</strong>, è quella<br />

dovuta ad un nostro compagno, attualmente Segretario della Federazione<br />

di Ancona (lo sottolineo qui perché <strong>Gramsci</strong> sarebbe stato molto<br />

contento che un quadro dirigente del <strong>su</strong>o Partito trovi anche il tempo<br />

per fare ricerca storica, studiare e scrivere un’opera importante): R.<br />

Giacomini, Antonio <strong>Gramsci</strong>, numero monografico de “Il Calendario<br />

del Popolo”, rivista mensile di cultura diretta da Franco Della Peruta, a<br />

a. LIII, n. 609 (maggio 1997), pp. 64, L. 5.000; si vedano in quel fascicolo<br />

anche l’utilissima cronologia della vita di <strong>Gramsci</strong>, l’elenco delle<br />

<strong>su</strong>e Opere, un “Lessico gramsciano” e un affascinante apparato di illustrazioni,<br />

insomma le caratteristiche con<strong>su</strong>ete che rendono del tutto<br />

unica, nel panorama editoriale italiano, l’impresa dell’editore comunista<br />

Nicola Teti.<br />

Come abbiamo già detto, la riflessione gramsciana di Arcangelo<br />

Leone de Castris ha rappresentato un punto di partenza obbligato<br />

per un’interpretazione modernamente comunista di <strong>Gramsci</strong>; fra i<br />

<strong>su</strong>oi libri <strong>su</strong>ll’argomento (ma innumerevoli sono i <strong>su</strong>oi saggi, articoli<br />

ed interventi più militanti) si vedano in particolare: A. Leone De<br />

Castris, Egemonia e fascismo. Il problema degli intellettuali negli anni Trenta,<br />

Bologna, Il Mulino, 1981; e ID., Estetica e politica. Croce e <strong>Gramsci</strong>, Milano,<br />

Franco Angeli, 1989 (davvero importanti le pp. 11-105 a proposito<br />

della duratura fondazione dell’idealismo <strong>su</strong>ll’“estetica”). E poi<br />

ancora, <strong>su</strong>l peculiare marxismo italiano: ID., L’anima e la classe. Ideologie<br />

letterarie degli anni sessanta, Bari, De Donato, 1972; Critica ideologia società,<br />

nel volume di Aa.Vv. (da lui stesso curato), Critica politica e ideologia<br />

letteraria. Dall’estetica del realismo alla scienza sociale 1945-1970, Bari, De<br />

Donato, 1973, pp.7-47. Il già citato volume di A. Leone De Castris,<br />

<strong>Gramsci</strong> rimosso, Roma, Datanews, 1997 (L. 18.000) ripubblica anche<br />

alcuni dei saggi più importanti tratti dai precedenti libri del 1981 e<br />

del 1989.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!