01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

munque godere almeno del consenso dei militari stessi, delle loro famiglie,<br />

etc.<br />

Non si vuol dire con queste sommarie, e provocatorie, note che il potere<br />

della narrazione (chiamamolo così) esaurisca per intero l’egemonia,<br />

ma solo che essa ne rappresenta una parte assolutamente essenziale di<br />

cui occorre essere coscienti.<br />

5. (Le particolarità del berlusconismo)<br />

Allora possiamo riformulare la nostra domanda fondamentale da cui<br />

siamo partiti, non prima però di esserci doverosamente sorpresi per<br />

non essercela posta finora come la principale delle domande, di quelle<br />

che non dovrebbero lasciarci dormire la notte: il problema per noi non<br />

è capire perché Berlusconi e la borghesia italiana dominino e sfruttino<br />

il proletariato italiano ma capire perché mai milioni di proletari e proletarie<br />

in Italia accettino di farsi dominare da questo gruppo di malfattori,<br />

anzi da questa manica di freaks, da una banda di nani e di ballerine,<br />

per giunta largamente incapaci a fare il loro mestiere di governanti.<br />

Vorrei far notare che non si può rispondere a questa domanda dicendo<br />

che Berlusconi e i <strong>su</strong>oi dominano perché … possiedono i mezzi di produzione,<br />

insomma il capitale: intanto perché questi padroni non si limitano<br />

a possedere i mezzi di produzione e a trarne profitto ma si presentano<br />

anche in prima persona alle elezioni, e (sebbene con i vari trucchi<br />

del maggioritario e dei premi di maggioranza) le vincono pure; e<br />

poi perché qui non è in questione la proprietà dei padroni ma per l’appunto<br />

il consenso, almeno passivo, dei proletari, ciò che consente a ben<br />

vedere anche la proprietà.<br />

Insomma il nostro problema è l’egemonia (chiamamola per ora così) che<br />

Berlusconi esercita.<br />

Occorre aprire qui una breve parentesi: io credo che, a rigori, il termine<br />

e il concetto gramsciano di egemonia sia inapplicabile a Berlusconi,<br />

come è inapplicabile a qualsiasi altro potere borghese nel periodo aperto<br />

dall’Ottobre sovietico, nell’epoca insomma in cui per <strong>Gramsci</strong> è la<br />

rivoluzione proletaria l’unica soluzione reale, cioè veramente egemonica,<br />

per la crisi organica dell’umanità associata; in questa fase storica<br />

dunque ogni sopravvivenza di potere borghese si configura come nonegemonico,<br />

come una forma di dominio, anzi come un dominio tendenzialmente<br />

catastrofico. Non bisogna dunque confondere l’egemonia<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!