01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gramsci</strong> e Lenin, Togliatti e <strong>Gramsci</strong>. Continuità e discontinuità<br />

di Luigi Vinci<br />

Il tentativo operato in questa comunicazione<br />

<strong>Gramsci</strong> e Lenin, Togliatti e <strong>Gramsci</strong>. Sono stato io a chiedere di riferire<br />

<strong>su</strong> questo tema, o meglio <strong>su</strong> questi due temi, a questo seminario perché<br />

ritengo che rispondere alle questioni che implica sia contribuire alla<br />

costruzione di uno dei mattoni necessari alla ripresa in Italia della sinistra<br />

comunista. L’epoca dell’improvvisazione pittoresca e altisonante<br />

ha dato frutti effimeri e lasciato macerie fatte di molto materiale pessimo,<br />

<strong>su</strong>l piano teorico e dell’orientamento politico come <strong>su</strong> quello morale,<br />

che se non verrà sostituito con materiale migliore verremo tolti<br />

definitivamente di mezzo. Né è solo questione di un edificio la cui costruzione<br />

sia valida, lo è anche di un edificio che consegni una memoria<br />

alla militanza comunista giovane e ridia dignità a quella meno giovane.<br />

Anche per questo occorre parlare di Lenin, <strong>Gramsci</strong> e Togliatti. Ci agevola,<br />

infine, la distanza che ci separa da loro, non solo temporale ma<br />

fatta di grandi cambiamenti, e ci agevolano i <strong>su</strong>ggerimenti che vengono<br />

da questi cambiamenti.<br />

Tutti quanti sappiamo che il <strong>Gramsci</strong> del PCd’I riteneva che la propria<br />

ricerca teorica e pratica si collocasse organicamente nel solco aperto<br />

dal leninismo e dalla III Internazionale. Analoga cosa riterrà Togliatti<br />

riguardo al proprio rapporto alla ricerca di <strong>Gramsci</strong>, affrontando il VII<br />

Congresso della III Internazionale o dal 1944 in poi. Ma ciò a cui ora<br />

occorre guardare, per via dei cambiamenti del trentennio alle nostre<br />

spalle, è a come essi abbiano trasformato elementi importanti della ricerca<br />

di <strong>Gramsci</strong> in qualcosa che la autonomizza dal leninismo, e inoltre<br />

a come questo valga nel rapporto di Togliatti a <strong>Gramsci</strong>. In altre parole,<br />

ciò a cui ora occorre guardare è a come quello che prima era un<br />

complesso teorico al tempo stesso pluralistico e sostanzialmente compatto<br />

sia divenuto, per via dei cambiamenti in questione, qualcosa che<br />

si è scomposto: quindi qualcosa che, se è non riconsiderato globalmente<br />

e al tempo stesso con un bisturi, caotizza la ricerca teorica e l’azione<br />

pratica.<br />

Dunque quale bisturi: l’“intenzione” teorico-pratica di <strong>Gramsci</strong>, in<br />

quanto validata, a mio avviso, dagli avvenimenti del nostro periodo, ul-<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!