01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

”ci ripensa” sopra, se e come cambia idea e perché, se c’è un rapporto<br />

fra le modifiche che egli apporta e l’evoluzione della situazione politica<br />

e personale, etc. Ma forse è davvero un tipo di lettura troppo complicato<br />

(e non a caso, che io sappia, nes<strong>su</strong>no l’ha finora fatta sistematicamente);<br />

ed allora la cosa più sensata è davvero cominciare a leggere,<br />

molto semplicemente, dall’inizio e procedere pian piano in avanti; e<br />

tanto meglio se, da un certo punto in poi, comincerai ad avvertire la<br />

piacevole sensazione di ... avere già letto da qualche parte quelle parole<br />

o quei concetti (sarà anzi un buon segno!).<br />

In ogni caso può essere molto utile tenere presenti i diversi ”Indici” o<br />

”Sommari” che <strong>Gramsci</strong> viene via via elaborando e proponendo a se<br />

stesso (e mi permetto, per questo aspetto, a rinviare al paragrafo Struttura<br />

del mio lavoro einaudiano del 1996, alle pp. 568-585): in questo<br />

modo ci si orienta molto meglio, si capisce che cosa <strong>Gramsci</strong> cercava di<br />

scrivere in quel momento, quale progetto aveva in testa, e così via, e le<br />

singole note forse non ti sembreranno più sconnesse fra loro e ca<strong>su</strong>ali.<br />

4. L’edizione Togliatti-Platone<br />

Nell’ultimo capitolo abbiamo parlato dell’edizione dei Quaderni che<br />

abbiamo definito Togliatti-Platone, quella insomma tematica, per argomenti<br />

che vide la luce fra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli<br />

anni Cinquanta. È quello il <strong>Gramsci</strong> <strong>su</strong> cui si sono formate almeno<br />

due generazioni di comunisti (che non sono però la tua generazione).<br />

La stessa edizione è stata pubblicata dagli Editori Riuniti in<br />

un formato molto economico. Detto della <strong>su</strong>periorità dell’edizione<br />

critica di Gerratana (e dunque dell’obbligo culturale e politico di<br />

leggere oggi <strong>Gramsci</strong> in quella edizione) non bisogna però nascondersi<br />

i grandi meriti dell’edizione Togliatti-Platone; insomma, fili mi,<br />

se riesci a trovarla <strong>su</strong>lle bancarelle, o fra i libri di un tuo nonno sessantottino,<br />

o addirittura nella bibliotechina del tuo Circolo, guardala<br />

con rispetto e con amore e, magari, leggila (se poi si tratta addirittura<br />

della princeps einaudiana, cioè dei volumi intonsi con la copertina<br />

grigia e quella carta un po’ giallina e spessa, allora si tratta anche dal<br />

punto di vista della bibliofilia di libri bellissimi!).<br />

L’edizione Togliatti-Platone ha (secondo chi scrive) alcuni importanti<br />

difetti ma ha anche molti pregi, soprattutto di leggibilità: è assai<br />

comodo trovare raggruppati per grandi argomenti unificanti gli<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!