27.10.2014 Views

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to girato in un giorno solo dai protagonisti – uno di loro è<br />

Diaz nel suo primo ruolo da star, che interpreta un pittore<br />

autodistruttivo (in verità Pugot è il nome d’arte di Diaz nella<br />

rock band The Brockas in cui suona la chitarra), con la regia<br />

di Khavn che lascia che gli altri improvvisino dalla sua ispirazione.<br />

Questa è cosa che si può fare solo se si pensa a Miles<br />

Davis (“Non esistono errori”) e se si ha abbastanza esperienza<br />

per sapere che qualsiasi cosa succederà la possiamo modificare<br />

perché l’abbiamo creata noi.<br />

È difficile dire quale sia l’opera più rappresentativa di<br />

Khavn, in verità nessuna. La sciocca improvvisazione Barong<br />

Brothers (2003), o la buffa satira dei pugili-bambini Small Ali<br />

2005), o la vignetta sul calcio dal ritmo e dai movimenti perfetti<br />

Lata at tsinelas/Can and Slipper (2005), potrebbero anche<br />

non essere <strong>del</strong> regista <strong>del</strong> metafilm sopra le righe, Idol (che<br />

recita come Godard cacciato da Tarantino, che trova rifugio<br />

nascondendosi dal mondo nel buco <strong>del</strong> suo culo), o la satira<br />

sociale ultraviolenta e spesso oltraggiosa Ang Pamilyang<br />

Kumakain ng Lupa, che di <strong>nuovo</strong> sembra una visione estremamente<br />

trash opposta al <strong>del</strong>icato realismo quotidiano di<br />

Kamias. Alaala ng Paglimot e Buryong.<br />

L’unico trait-d’union di questo gruppo molto variegato è l’acuta<br />

consapevolezza di Khavn <strong>del</strong> sempre più profondo e<br />

accelerato miasma <strong>del</strong>le Filippine avvenuto nell’ultimo secolo.<br />

Prendiamo ad esempio Lata at tsinelas, un corto di novanta<br />

secondi, una lente focale simbolica <strong>del</strong>la sua intera opera:<br />

mentre si viene travolti dal magistrale montaggio di apertura,<br />

si rimane sbalorditi quando si capisce che quel calciatore<br />

così forte in verità è un bambino con una gamba sola che<br />

zoppica sulle stampelle; e anche se si resta spiazzati quando<br />

crossa la lattina di Becks come Beckam, rimane la sensazione<br />

che tutto ciò sia comunque molto più vicino di quanto<br />

non si voglia ammettere alla amara verità sulla condizione<br />

dei filippini. In effetti Khavn accenna al fatto che i bassifondi<br />

dove ha girato le sue opere non sono molto lontani da casa<br />

sua, e che per i poveri è abbastanza comune lasciare deperire<br />

un arto dolente perché non hanno i soldi per le cure mediche.<br />

Questo tipo di ferite e questa particolare realtà <strong>del</strong>le Filippine,<br />

quale paese <strong>del</strong> Terzo Mondo in disperata abnegazione,<br />

sono presenti nell’opera di Khavn in modo sempre spudorato:<br />

per la vergogna non c’è più spazio né tempo, la vergogna<br />

uccide. E grazie a questa presenza costante, che è parte <strong>del</strong>la<br />

vita di tutti i giorni, Kahvn può lavorare con questo materiale<br />

e fare cantare la cancrena e i colori sgargianti. Le Filippine<br />

di Khavn non hanno bisogno di carità, né dei buoni samaritani<br />

bianchi. Chiedono solo una giustizia sociale che però<br />

deve venire dall’interno: le Filippine sono state ostacolate<br />

per decenni nell’attesa <strong>del</strong> ritorno promesso di McArthur,<br />

per non dire <strong>del</strong> Secondo Avvento, soggetto <strong>del</strong> misterioso<br />

The Twelve (2001), con gli apostoli reincarnati che aspettano il<br />

ritorno <strong>del</strong> maestro, decantando poesie ubriachi fradici e<br />

evocando canzoni come memorie o parabole. Adesso però è<br />

il momento di confrontarsi con se stessi, e se uno è regista<br />

deve prendere la videocamera e cominciare a raccontare le<br />

storie sepolte nel giardino di casa, scavando nell’animo <strong>del</strong>le<br />

persone. Quel punk un po’ mattacchione di Khavn in realtà<br />

è anche un prete ribelle. Grande Khavn!<br />

birth to it.<br />

It's difficult to name one representative work of Khavn’s: Actually,<br />

there isn't any. Most people probably wouldn't expect a sweetnatured<br />

work like the goofy improvisation Barong Brothers<br />

(2003), or the hilarious children's boxing spoof Small Ali (2005),<br />

or the rhythm- and motions-wise perfectly pitched soccer-vignette<br />

Can and Slipper (Lata at tsinelas, 2005) from the director of the<br />

over-the-top meta-movie Idol (which plays like Godard being hunted<br />

by Tarantino and finding sanctuary while crawling up his own<br />

ass), or the ultra-violent and often just outrageous social satire<br />

Ang Pamilyang Kumakain ng Lupa, which again feels like a<br />

trash-as-trash-can counter-vision to the gentle everyday realism of<br />

Kamias and Buryong.<br />

The only thing that keeps this disparate bunch of misfits together is<br />

Khavn's acute awareness of the miasma the Philippines have<br />

sunken into ever-deeper and at an ever- accelerating speed during<br />

the last century. Take Can and Slipper, a one and a half minute<br />

short and something like a symbolic focal lens for the whole oeuvre.<br />

While one's swept away by the bravura of the opening montage,<br />

stunned by the realisation that this bad-ass kicker is actually a onelegged<br />

kid hobbling on crutches, and then just blown away by him<br />

bending the can like Becks despite all that, there's always the feeling<br />

that this, for all its joy and playfulness, is much closer to the<br />

ugly truth of the Pinoy condition than one would like to admit.<br />

Khavn actually mentioned that the slum where he shot this work is<br />

not far away from his home, and that it's quite common for the poor<br />

to let an ailing limb just rot away because they can't pay for any<br />

medical care.<br />

This quality of pain, this particular reality of the Philippines as a<br />

Third World country in desperate denial is always present in<br />

Khavn's work, usually in an unashamed way because there's no<br />

space or time for shame anymore, shame kills. And because it is so<br />

much THERE, part of everyday life, that he can actually work with<br />

it, make the gangrene and the garish colors sing. Khavn's Philippines<br />

doesn't need any alms or some whiny white guy goodwill:<br />

It's all about the necessity for social justice. And that has to come<br />

from inside. The Philippines have been stymied for decades by waiting<br />

for McArthur's promised return, if not the Second Coming<br />

itself – actually the subject of the truly weird The Twelve (2001),<br />

with the reincarnated apostles waiting for the master's return, getting<br />

low-down drunk and in the course waxing poetic, all the while<br />

evoking songs like memories or parables.... Now it's time once<br />

again to face things on one’s own, and if one's a filmmaker, one<br />

picks up the camera and starts telling stories grabbed from the<br />

backyard, that way tilling the soil of peoples' souls. Khavn might<br />

look like a prankster punk, yet he's also a rebel priest. Khavn kicks<br />

ass.<br />

41 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema 119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!