27.10.2014 Views

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spesso sembra che la vostra sia una struttura modulare e aperta,<br />

per cui, date alcune premesse, chiunque può entrare per collaborare<br />

a un progetto. In che modo scegliete e gestite le collaborazioni<br />

esterne?<br />

In realtà non esiste una regola precisa riguardo le collaborazioni;<br />

naturalmente tendiamo a non omologare la personalità<br />

e l’apporto di un collaboratore, sarebbe uno spreco,<br />

però ci sembra importante lavorare con personalità in<br />

qualche modo affini, vuoi per interesse al progetto o per<br />

vicinanza espressiva. È evidente che spesso incrociamo<br />

persone o gruppi con i quali viene spontaneo dirci “facciamo<br />

qualcosa assieme!”.<br />

Come definireste il luogo fisico <strong>del</strong>la vostra produzione?<br />

La risposta più banale è in fondo la più vera: il luogo fisico<br />

per eccellenza siamo noi stessi. Questo proprio per la<br />

tecnica di lavoro che si è rivelata la più fruttuosa: quella di<br />

trasmetterci le reciproche conoscenze per poi condividerle<br />

e infine elaborarle. Bisogna riconoscere che in fondo siamo<br />

un po’ ossessionati da noi stessi, per cui incontrandoci parliamo<br />

quasi esclusivamente dei progetti <strong>del</strong> gruppo. E<br />

anche se un luogo d’incontro può essere identificato con lo<br />

studio di casa di uno di noi, è anche vero che alcuni dei<br />

progetti più riusciti sono nati ad esempio durante viaggi in<br />

treno o in aereo.<br />

Perché avvertite il bisogno di negare ogni origine geografica nei<br />

vostri lavori?<br />

È la natura stessa dei nostri lavori a essere trans-geografica.<br />

Noi trattiamo di “sistemi di informazione”, di “strutture<br />

<strong>del</strong>l’apprendimento”, di “meccanismi <strong>del</strong>la comunicazione”<br />

nelle loro componenti di trasmissione orizzontale e<br />

verticale, per cui la scomparsa <strong>del</strong>l’autore e <strong>del</strong>la sua provenienza<br />

geografica dentro l’opera, è molto forte.<br />

Il linguaggio di CCV si è modificato progressivamente. È corretto<br />

affermare che siete passati da una fase “estetico-sperimentale”<br />

ad una più “ideologico-politica”? Quali le ragioni di questo passaggio?<br />

In effetti non è propriamente corretto affermarlo in quanto,<br />

almeno nelle intenzioni, il nostro lavoro è sempre stato<br />

guidato da una forte connotazione ideologica, ed è questo<br />

che ci ha fatto abbandonare, se non proprio rifiutare, il<br />

primo periodo più estetico sperimentale. È il vecchio problema<br />

<strong>del</strong>la scelta tra forma e contenuto che ci siamo posti<br />

fin dall’inizio. Come abbiamo altre volte precisato, nei primi<br />

lavori in super-8 la forma estetica aveva preso il<br />

sopravvento soprattutto per la natura stessa <strong>del</strong> supporto<br />

utilizzato. Più tecnicamente, in seguito, è stato il montaggio,<br />

con tutto il suo carico più dichiaratamente politico, ad<br />

essere determinante. Ma la ricerca sulla forma non si è mai<br />

interrotta, perché evidentemente la questione <strong>del</strong>la forma<br />

è sempre una questione politica. Al momento, cortometraggi,<br />

radiodrammi e altro, seguono questo doppio binario<br />

e anche i lavori meno dichiaratamente “ideologici”<br />

rispondono sempre a un’urgenza politica. Lo studio <strong>del</strong><br />

“<strong>cinema</strong> di propaganda” con tutto il suo carico di “estetizzazione<br />

<strong>del</strong>la politica” ha spinto la nostra ricerca verso<br />

una politicizzazione <strong>del</strong>l’estetica.<br />

Il passaggio dall’uso <strong>del</strong> super-8 al video attiene quindi anche a<br />

esigenze estetiche oltre che alla duttilità <strong>del</strong> mezzo?<br />

er and more well-crafted dynamic within the group.<br />

It often seems that your structure is a modular and open<br />

one, in which, given certain basic principles, anyone can<br />

take part in a project. How do you choose and manage<br />

external collaborations?<br />

Actually, there is no set rule in regards to collaborations. Naturally,<br />

we tend not to suppress a collaborator’s personality<br />

and contribution, that would be a waste, which is why it seems<br />

important to us to work with people who are similar to us in<br />

some way, either because they share the same interests or the<br />

same expressiveness. It’s obvious that we often come across<br />

people or groups with whom we spontaneously say, “Let’s do<br />

something together!”<br />

How would describe the physical space in which you<br />

work?<br />

The most trivial answer is essentially the truest one: we are<br />

the physical space par excellence. This is precisely because it is<br />

the most fruitful work method: this is how we pass on our<br />

respective knowledge and skills to one another, which are then<br />

shared and, ultimately, elaborated upon. We have to admit<br />

that we’re a bit obsessed with ourselves, so whenever we meet,<br />

all we talk about are the group’s projects. And even if we were<br />

to identify one of our offices or houses as a meeting place, it’s<br />

also true that some of the most successful projects came about,<br />

for example, during train or plane trips.<br />

Why do you feel the need to deny all geographical origins<br />

in your works?<br />

Being trans-geographical is the very nature of our work. We<br />

deal with “information systems,” “learning structures” and<br />

“communication mechanisms” in their horizontal and vertical<br />

components of transmission, for which the disappearance of a<br />

single author or geographical origin within the work is very<br />

prevalent.<br />

CCV’s language has changed progressively. Is it correct<br />

to say that you have passed from an “aesthetic-experimental”<br />

phase to a more “ideological-political” one?<br />

What are the reasons behind this transformation?<br />

Actually, that’s not completely correct, insofar as, in our<br />

intentions at least, our work has always been guided by a<br />

strong ideological connotation, and it was this that led us to<br />

abandon, if not completely reject, the initial, more aesthetical<br />

and experimental phase. It’s the old question of choosing<br />

between form and content that we posed for ourselves from the<br />

beginning. As we have stated before, in our first Super-8<br />

films, the aesthetic form got the upper hand, above all because<br />

of the very nature of the medium used. More technically, with<br />

its more openly political burden, the decisive element later<br />

became the editing. But we never ceased our research on form,<br />

because obviously the question of form is always a political<br />

one. Right now, our short films, radio plays and other works<br />

follow these parallel tracks and even the less openly “ideological”<br />

works are always products of a political urgency. The<br />

study of “propaganda films,” with all its “the aestheticization<br />

of politics,” drove us towards the politicization of aesthetics.<br />

So the move from Super-8 to video is also in keeping<br />

with aesthetic needs, and not just a reflection of the<br />

medium’s adaptability?<br />

41 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema 161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!