27.10.2014 Views

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una squadra italiana vinse la semi-finale contro un team<br />

tedesco ai calci di rigore, cosa non troppo probabile nell’altra<br />

realtà (he he he), ma che sembra effettivamente possibile<br />

se si pensa a un campione <strong>del</strong> mondo proveniente<br />

dall’...Iran: la CE Teheran vinse la RoboCup!<br />

Cosa importa che il tutto appaia così assolutamente bizzarro,<br />

con nuvole nere minacciose, adulti che gridano istericamente<br />

a pieni polmoni per sostenere i propri robot che<br />

sembrano scatole di scarpe sventrate, o forse cani a rincorrere<br />

una palla che riescono a malapena a far rotolare leeeentamente<br />

oltre la linea di porta, e tutti i dubbi seminati dalle<br />

riprese anni Sessanta che mostrano Dio in veste di Pelè –<br />

grazia/astuzia/intelligenza: un altro tipo di trinità –, promemoria<br />

<strong>del</strong>la distanza ancora da superare per una squadra<br />

robotica che vuole affrontarne una umana (con Pelè<br />

memoria evanescente lui stesso...), e lasciamo stare i commenti<br />

intimidatori <strong>del</strong>lo scienziato russo che parla <strong>del</strong>le<br />

possibilità di usare questa tecnologia per scopi militari.<br />

Perché questo è ADESSO il futuro, e noi abbiamo tutte le<br />

possibilità e il potere di deciderlo.<br />

doubts sown by that footage from the 60s showing God in his<br />

guise as Pele – grace/cunning/intelligence: another kind of<br />

trinity – a reminder of the distance still to cross for a robot<br />

team to be able to face a human squad (with Pele being a fading<br />

memory itself...), let alone the daunting comments by the<br />

Russian scientist who talks about the possibilities of using<br />

this technology for military purposes. For this is NOW. The<br />

future we've got all possibilities and power to decide about.<br />

Biografia:<br />

Nato a Helsinki nel 1965, è un filmaker e un artista. Ha studiato Antropologia Culturale presso l’Università di Helsinki<br />

e si è specializzato al Lahti Institute of Design. Vive e lavora ad Helsinki. Insegna all’Accademia di Belle Arti. Ha partecipato<br />

a numerose manifestazioni internazionali.<br />

Considerato uno dei pionieri <strong>del</strong> genere dei video musicali finlandesi, Taanila ha realizzato dozzine di videoclips per<br />

rockband finlandesi, attività questa che l’autore ha definito “più come un hobby” e che gli è valsa comunque numerosi<br />

riconoscimenti. Nel 2002 ha ricevuto la Menzione Onoraria nella categoria di musica digitale al Prix Ars Electronica.<br />

Ha realizzato film, videoclip e installazioni che mettono a tema soprattutto le scoperte <strong>del</strong>la scienza e le utopie <strong>del</strong>la<br />

civiltà tecnologica. Un futuro rappresentato tra sogni e visioni inquietanti. I lavori di Taanila sono inoltre apparsi nel<br />

contesto <strong>del</strong>le Arti Visuali in numerose esposizioni di arte contemporanea, tra cui la 7ma biennale di Istanbul (2001) e<br />

Manifesta 4 (2002) a Francoforte.<br />

Biography:<br />

Born in Helsinki in 1965, Mika Taanila is a filmmaker and artist. He studied Cultural Anthropology at the University of Helsinki<br />

and graduated from the Lahti Institute of Design. He lives and works in Helsinki and teaches at the Fine Arts Academy. He has<br />

participated in numerous international cultural events. Considered to be a pioneer of the Finnish music video genre, Taanila has<br />

made dozens of music videos for Finnish rock bands, an activity that the filmmaker has defined as “more of a hobby” and for which<br />

he has nevertheless received numerous awards. In 2002, he received Honorable Mention in the digital music category at the Prix<br />

Ars Electronica. He has made films, music videos and installations that focus above all on scientific discoveries and the utopias of<br />

technological civilization. A future represented by dreams and disturbing visions. Taanila’s works have furthermore been showcased<br />

as Visual Art at many contemporary art exhibits, including the 7ma Biennale in Istanbul (2001) and Manifesta 4 (2002) in Frankfurt.<br />

41 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!