27.10.2014 Views

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oggi con l’importanza che diamo alla comunicazione è più<br />

rappresentativa di me di quanto non lo sia la mia presenza<br />

fisica. Questo è il concetto di Stereo, una struttura smontabile<br />

e disordinabile di 30 brevissimi frammenti, entità<br />

forti che in pochi secondi raccontano non qualcosa, ma la<br />

loro appartenenza a un corpo più ampio, definito ma diviso,<br />

progettato per apparire in un contesto in cui tutto deve<br />

avere un senso preciso. Sembra che l’unica Tv che l’ha<br />

messo in onda ha sede a Vilnius. È stato giustamente rifiutato<br />

dai festival di <strong>cinema</strong> ma bene accolto nelle gallerie<br />

d’arte dove, evidentemente, è ormai radicata l’idea che le<br />

immagini non abbiano nulla da raccontare se non la propria<br />

incapacità di raccontare, dove ormai da tempo lo<br />

“sguardo” si è sostituito alla visione e dove è ben radicata<br />

la coscienza che la forza <strong>del</strong>le immagini sta in una loro<br />

integrità ben riposta altrove.<br />

Sempre riguardo a Stereo, considerando anche la vostra collaborazione<br />

con realtà musicali defilate e sperimentali, è plausibile<br />

ipotizzare una vicinanza volontaria alle modalità combinatorie<br />

presenti nelle pratiche <strong>del</strong>la club culture come quelle <strong>del</strong> Vj’ing.<br />

Non ancora. Ma è una realtà interessante. Anche lì c’è un<br />

gioco combinatorio, una ricerca sulla percezione audiovisiva<br />

e uno scambio dialettico tra fonti sonore e visive. Stiamo<br />

studiando, perché forse non siamo ancora pronti,<br />

anche se un piccolo approccio è stato approntato a Bologna<br />

per “Netmage 03” proprio con Stereo su un concerto di<br />

Massimo, che ci è sembrato ben riuscito.<br />

Cosa vuol dire per voi l’utilizzo di materiali riciclati (anche quelli<br />

fotografici per le edizioni cartacee e il sito internet) e in che<br />

modo sentite la necessità di adoperare elementi visivi già “usati”,<br />

consumati?<br />

Riutilizzare un’immagine o un testo significa esplorare,<br />

assecondare la sua anima, l’anima <strong>del</strong>le persone che l’hanno<br />

creata. Non a caso “plagium” significava in latino<br />

“rapimento di anima”.<br />

Qual è il rapporto che si costituisce o che tendete a costituire con<br />

materiali extra filmici (sinossi, seminari, ecc.)? E quanto dovrebbero<br />

determinare la visione e l’interpretazione dei vostri lavori?<br />

Attualmente portiamo avanti il seminario “Nulla è Vero.<br />

Tutto è Permesso”, che consideriamo una lettura <strong>del</strong>la problematica<br />

<strong>del</strong>la coercizione (più o meno didattica) all’interno<br />

dei nostri lavori audio e video. Il seminario è il<br />

momento in cui si ha la possibilità di imparare di più:<br />

intendo noi che lo facciamo, non chi lo segue! C’è tanto da<br />

imparare dal pubblico. In realtà, costruire un seminario<br />

permette già in fase di preparazione di chiarire e ordinare<br />

alcuni argomenti nella propria testa, per poi metterli in<br />

gioco nella proposta seminariale. Ma ogni volta che l’abbiamo<br />

fatto, ci siamo trovati a riconsiderare anche concetti<br />

che consideravamo ormai consolidati.<br />

Perché nella maggior parte dei casi tendete a specificare l’origine<br />

o la natura <strong>del</strong> materiale riutilizzato, e non invece a farlo sparire<br />

all’interno <strong>del</strong> film?<br />

Classificare e contrassegnare significa che stai riutilizzando<br />

qualcosa che ha già i suoi significati, esprimere qualcosa<br />

che attraversa immagini e testi che stai mostrando. È lì<br />

la parte interessante: prima il gioco di prestigio, poi svelare<br />

il trucco.<br />

in an integrity that is to found elsewhere is deeply rooted .<br />

Once again in regards to Stereo, considering your collaboration<br />

with defilated and experimental types of music,<br />

is it plausible to conjecture a voluntary similarity to the<br />

combinatorial modalities present in the practices of club<br />

culture such as VJ-ing.<br />

Not yet. But it’s an interesting world. A combinatory game<br />

exists even there, along with research on audiovisual perception<br />

and a dialectical exchange between sound and visual<br />

sources. We’re studying, because maybe we’re not ready yet,<br />

even though a small, first attempt was prepared in Bologna for<br />

Netmage 03, with Stereo, on a concert by Massimo, which we<br />

thought went well.<br />

What does the use of recycled material mean to you<br />

(including the photographic material for the print versions<br />

and the Internet site) and in what way do you feel<br />

the need to utilize already “used,” worn-out visual elements?<br />

Re-using an image or text means exploring, backing up its<br />

soul, the soul of the person who created it. It’s no coincidence<br />

that, in Latin, “plagium” means “abduction of the soul.”<br />

What is the relationship that is created or that you tend<br />

to create with extra film material (synopses, seminars,<br />

etc.)? And how much should they determine the viewing<br />

and interpretation of your work?<br />

We are currently holding seminars entitled “Nothing is True.<br />

Everything is Allowed,” which we consider an interpretation<br />

on the problem of (more or less didactic) coercion within our<br />

audio and video works. The seminar is an opportunity to learn<br />

something more: I mean for us who are conducting it, not<br />

those listening! There is much to learn from the audience.<br />

Actually, planning a seminar allows us to clarify and order<br />

certain things in our heads already in the preparation phase,<br />

that we then put into play during the seminar. But each time<br />

we held one, we found ourselves reconsidering even those concepts<br />

that we considered to be consolidated by now.<br />

Why is it that most of the time you tend to specify the<br />

origin or nature of the material re-used, instead of making<br />

it disappear within the film?<br />

Classifying and countermarking means that you’re re-using<br />

something that already has its meanings; expressing something<br />

that traverses the images and texts you’re showing.<br />

That’s the most interesting part: first the magic trick, then its<br />

explanation.<br />

What do “cognitive dissonances” mean and how are<br />

they put into practice?<br />

“Cognitive dissonances,” like “Onda 400,” are part of the<br />

neurochemical episodes. When the brain receives incoherent,<br />

discordant information, it keeps on waiting for further data<br />

that is useful to the composition of a context. These discoveries<br />

were an important source of inspiration for us. The spectator<br />

could become the physical place of the “Spectacle.”<br />

Your relationships with Situationist techniques and the<br />

sense of continuing to carrying out those kinds of actions<br />

nowadays. Neoism.<br />

Certainly, the creation of situations belongs as much to our<br />

166<br />

41 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!