27.10.2014 Views

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cosa significano le “dissonanze cognitive” e in che modo vengono<br />

poste in essere nella pratica?<br />

La “dissonanza cognitiva” così come l’“Onda 400” rientrano<br />

negli episodi neurochimici. Quando il cervello riceve<br />

informazioni incoerenti, discordanti, rimane in attesa di<br />

ulteriori dati utili alla composizione di un contesto. Queste<br />

scoperte rappresentarono per noi una fonte d’ispirazione<br />

importante; lo spettatore poteva divenire il luogo fisico<br />

<strong>del</strong>lo “Spettacolo”.<br />

I vostri rapporti con le tecniche situazioniste e il senso di continuare<br />

ad attuare quel tipo di azioni al giorno d’oggi. Il neoismo.<br />

Certamente, la creazione di situazioni appartiene al nostro<br />

modo di lavorare quanto l’assalto al sistema culturale<br />

“alto” <strong>del</strong>l’arte. Su queste nozioni in buona parte ci siamo<br />

formati. Tra l’altro abbiamo in catalogo un progetto squisitamente<br />

situazionista, Nemico Interno, dove riproponiamo<br />

pratiche di psico-geografia urbana in termini ludici ma<br />

molto interessante e, soprattutto, divertente per chi vi ha<br />

partecipato in qualità di pubblico-attore.<br />

Steward Home contestava le rigidità di concetti avanguardisti e<br />

probabilmente l’esistenza stessa di un’avanguardia. Qual è il<br />

vostro rapporto con quel tipo di <strong>cinema</strong> e in genere con il <strong>cinema</strong><br />

sperimentale?<br />

Conosciamo qualcosa <strong>del</strong> Cinema Sperimentale, personalmente<br />

penso che raramente in esso venga realmente alterato<br />

l’equilibrio <strong>del</strong>le cose. In questo senso, tutto il <strong>cinema</strong><br />

è sperimentale. Non è come ti collochi tra avanguardia o<br />

retroguardia: se hai qualcosa da dire la dici, cercando il<br />

modo migliore per dirla.<br />

Potete spiegare il rapporto con lo spettatore in considerazione<br />

<strong>del</strong>la natura volutamente sgradevole di alcuni lavori e il suo ruolo<br />

di ri-codificatore <strong>del</strong> messaggio audiovisivo?<br />

Un messaggio disturbante può risultare effettivamente utile<br />

solo se non oltrepassa una determinata soglia, una<br />

soglia che metta in relazione in maniera armonica immagini<br />

e simboli rassicuranti con tutto ciò che è culturalmente<br />

negativo e cattivo. Lo spettatore è l’attore principale di<br />

ogni nostro lavoro, gli si richiede una presenza attiva e la<br />

sua creatività è determinante alla comprensione di ogni<br />

lavoro.<br />

In che modo è possibile sostituire il proprio sguardo a quello che<br />

altri hanno già posto sulle cose, come vi rapportate a questa<br />

duplicazione <strong>del</strong> punto di vista?<br />

Più che sostituire è per noi interessante confrontarsi. Si<br />

parte sempre dallo sguardo degli altri, prima di proporre<br />

il nostro punto di vista. Poi, come dicevamo prima, le<br />

immagini, i suoni, le sequenze posseggono molto più di<br />

quello che magari hanno dato a un primo osservatore, in<br />

questo senso potremmo dire di credere che le cose abbiano<br />

un’anima e che possano condividerla più volte, per questo<br />

il diritto di proprietà è un <strong>del</strong>itto che nessun autore ha il<br />

diritto di compiere sulle proprie opere, perché nulla può<br />

più appartenergli una volta che viene condiviso con gli<br />

altri.<br />

Qual è il rapporto con l’immaginario collettivo e la sua ricodificazione?<br />

È difficile rispondere. Si ricercano continuamente le conway<br />

of working as does the assault on “highbrow” cultural<br />

system of art. This was one of the main elements to our development.<br />

Furthermore, we created an exquisitely Situationist<br />

project, Nemico Interno, in which we re-proposed practices<br />

of urban psycho-geography in logical but highly interesting<br />

and, above all, entertaining terms for those who participated<br />

as actors/spectators.<br />

Steward Home contested the rigidity of avant-garde concepts<br />

and probably the very existence of the avant-garde.<br />

What is your connection to that kind of <strong>cinema</strong> and with<br />

experimental films in general?<br />

We know something about experimental <strong>cinema</strong>, and I personally<br />

think that the balance of things is rarely altered in the<br />

genre. In a sense, all films are experimental. It’s not a question<br />

of how you fit in between the avant-garde and the rearguard:<br />

if you have something to say, you say it, trying to find the best<br />

way to do so.<br />

Can you explain the relationship with the spectator in<br />

respect to the intentionally unpleasant nature of certain<br />

work, and the spectator’s role as the re-codifier of the<br />

audiovisual message?<br />

A disturbing message can be more effectively useful only if it<br />

does not go beyond a certain threshold, a threshold that harmonically<br />

connects reassuring images and symbols with all<br />

that is culturally negative or bad. The spectator is the main<br />

character of each of our works: we ask of him an active presence<br />

and his creativity is decisive in understanding each of our<br />

works.<br />

In what way is it possible to replace the perspective that<br />

others have assigned to things with your own? How do<br />

you relate to this duplicity ofperspective?<br />

We’re more interested in comparing points of view than<br />

replacing them. We always begin with others’ perspectives,<br />

before introducing our own. Plus, as we were saying before,<br />

the images, sounds and sequences contain much more than<br />

that which they impart to a first-time observer. Thus, we<br />

believe that things have a soul that they can share more than<br />

once, which is why copyrighting is a crime that no artist has<br />

the right to commit against his or her own work, because nothing<br />

can belong to him anymore once it’s shared with others.<br />

What is your relationship with the collective imagination<br />

and its re-codification?<br />

That’s a difficult question to answer. We are constantly seeking<br />

out linguistic conventions, to try and understand what<br />

determined them, how they were consolidated. Conventions,<br />

above all in visual languages, are like stalactites: they are<br />

formed drop by drop, until they become solid structures.<br />

Sometimes, they’re simply perceptive habits that are backed by<br />

the market. However, in some cases, the market acts aggressively<br />

and “spectacular” entertainment for society imposes the<br />

rebellious “society of the Spectacle.” At that point, a linguistic<br />

convention becomes a ball and chain, a trap from which we<br />

have to free ourselves. Even with force.<br />

How have you distributed your work over the years?<br />

In 1995, we began distributing our short films by ourselves, in<br />

three home video collections, working through three or four<br />

national distribution companies. Obviously, the economic<br />

41 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema 167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!