27.10.2014 Views

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

solo quelli girati in pellicola. Per trovare il metodo giusto,<br />

ho effettuato una serie di test abbastanza costosi, ma presto<br />

ho realizzato che non era possibile cercare di fare sembrare<br />

una pellicola una cosa che ovviamente non lo era. E<br />

comunque sentivo che c’era qualcosa di più <strong>del</strong> semplice<br />

passaggio da 35mm o 16mm alla dv. Il peso e le dimensioni<br />

ridotte <strong>del</strong>la videocamera, i lunghi tempi di registrazione<br />

sulla cassetta e il sistema di montaggio non lineare<br />

richiedevano una nuova attitudine e un <strong>nuovo</strong> approccio.<br />

Il metodo di regia convenzionale sembrava quindi inadeguato<br />

e dovevo cercarne uno <strong>nuovo</strong>. Mi trovavo di fronte<br />

alla domanda: “Cos’è il digitale?”<br />

Durante i mesi in cui ho girato Camel(s), ho capito a poco a<br />

poco che fare un film in digitale era molto diverso che fare<br />

un film in pellicola. La distanza tra la videocamera e gli<br />

attori è differente, così come il rapporto tra il regista e gli<br />

attori. Non è soltanto un modo per fare film low budget. Per<br />

molti registi che hanno fatto film in digitale, la parola chiave<br />

è liberazione: da apparecchiature pesanti, da ore perse<br />

a regolare le luci, dai vecchi metodi e sistemi e, soprattutto,<br />

liberazione dal linguaggio convenzionale <strong>del</strong> <strong>cinema</strong>. È<br />

ovvio che questa liberazione è diventata possibile soprattutto<br />

grazie all’emancipazione dal capitale, ma è quasi<br />

paradossale che meno capitale dia una maggiore libertà.<br />

Questo <strong>nuovo</strong> modo di considerare i film, ha creato<br />

comunque una nuova estetica <strong>del</strong> <strong>cinema</strong> e la gente ha<br />

cominciato a considerare il digitale non solo come un <strong>nuovo</strong><br />

strumento <strong>cinema</strong>tografico, ma anche come un mezzo<br />

per mettere in discussione la vera identità <strong>del</strong> film: “Che<br />

cosa è film e che cosa è regia?”<br />

Personalmente credo, e sono sicuro che molti siano d’accordo<br />

con me, che l’avvento <strong>del</strong> digitale sia uno degli<br />

eventi più importanti nella storia <strong>del</strong> <strong>cinema</strong>. Il digitale ha<br />

stravolto tutto. Fare film non è più qualcosa per pochi eletti<br />

che operano all’interno <strong>del</strong> mainstream: tutti potranno<br />

farlo perché, grazie al digitale, il budget e le questioni tecniche<br />

non saranno più un problema. I software di elaborazione<br />

al computer vengono aggiornati ogni anno e le<br />

videocamere HD compatte sono già sul mercato. E comunque<br />

la tecnologia viene perfezionata continuamente. Inoltre,<br />

la distribuzione e la proiezione digitale entreranno in<br />

uso relativamente presto, ragion per cui sarà possibile fare<br />

un lungometraggio senza budget e proiettarlo nei teatri<br />

commerciali. Sono sicuro che questo avverrà a breve. Perciò<br />

l’unica cosa importante sarà come utilizzare al meglio<br />

questo mezzo liberatorio – il video digitale.<br />

Non è fondamentale sapere se o quando il digitale riuscirà<br />

a abbattere e sostituire la pellicola. Non è questione di<br />

superiorità ma di scelta, proprio come si decide se fare un<br />

film all’interno o all’esterno <strong>del</strong> mainstream, si può scegliere<br />

tra pellicola e digitale. Adesso la domanda è: “Perché il<br />

digitale?”<br />

lighter weight and small size, the long recording time of the tape,<br />

and the non-linear editing system were asking for a new attitude<br />

and approach. The conventional filmmaking method seemed<br />

inappropriate and I had to find a new one. I was faced with the<br />

question: “What is digital?”<br />

During the several months it took to make Camel(s), I gradually<br />

learned that making a film on digital is different from making<br />

a film on film. The distance between the camera and the actor is<br />

different; the relationship between the director and the actor is<br />

different; and so forth. It was not merely just a way of making a<br />

film cheaply. Many who have made digital films have said that<br />

the key word for digital filmmaking is liberation: liberation from<br />

heavy equipment, from the long hours of setting the lights, from<br />

the old system and method, and, above all, liberation from the<br />

conventional language of film. Of course, this liberation was<br />

possible or became possible due to the liberation of capital. It is<br />

paradoxical that less capital gives greater freedom. Anyhow, a<br />

whole new way of looking at film has called for new film aesthetics,<br />

and people have started to consider digital not only as a<br />

new tool for filmmaking but also as a new tool for questioning<br />

the very identity of film: “What is film or filmmaking?”<br />

I personally think, and I am sure many will agree with me, that<br />

the advent of digital is one of the most important events in film<br />

history. Digital has changed everything. Filmmaking is no<br />

longer for the selected few within the mainstream system: anybody<br />

can make a film. With digital filmmaking, the budget and<br />

technical matters will no longer be an issue. PC editing software<br />

is being upgraded every year and mini-HD cameras are already<br />

on the market. The technological advances will not cease. Furthermore,<br />

digital distribution and screening will be in general<br />

use quite soon. By then, one will be able to make a feature film<br />

without any budget and show it in commercial theaters. I am<br />

pretty sure that this will happen soon. Therefore, the important<br />

thing will be how to use this liberating medium – digital video.<br />

It is not important whether or when digital can kill and replace<br />

film. It is not a matter of superiority but a matter of choice. Just<br />

as you choose to make a film within or outside the mainstream<br />

system, you can make a choice between film and digital. Now,<br />

the question is: “Why digital?”<br />

41 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!