27.10.2014 Views

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intervista con Cane CapoVolto<br />

con Massimo Galimberti<br />

in collaborazone con Tommaso Casini<br />

Interview with Cane CapoVolto<br />

by Massimo Galimberti<br />

in collaboration with Tommaso Casini<br />

Da cosa deriva il nome Cane CapoVolto?<br />

Il nome venne trovato per caso. Ma non è un caso che lui<br />

abbia trovato noi. Alla prima riunione <strong>del</strong> gruppo, presenti<br />

due su tre degli attuali membri, più un terzo personaggio<br />

poi uscito immediatamente, una figurina con l’immagine<br />

di un cane sottosopra con sotto scritto “cane capovolto”,<br />

ci apparve alla domanda “…come ci chiameremo?”.<br />

Solo in seguito ci siamo resi conto fino in fondo <strong>del</strong>la verità<br />

di quel nome… provate ad esempio a capovolgere la<br />

parolina DOG in inglese …uno dei possibili giochi…<br />

L’utilizzo <strong>del</strong> nome collettivo tende ad avvicinarvi ad una setta<br />

o, come voi stessi affermate, ad una confraternita. Allo stesso<br />

tempo vi mette in stretta relazione con le Avanguardie <strong>del</strong> ‘900.<br />

È un modo per negare le proprie individualità nascondendosi in<br />

una responsabilità comune? Oppure è il segno di una volontà di<br />

spersonalizzare il più possibile un’operazione di contestazione<br />

<strong>del</strong> sistema comunicativo e informativo?<br />

Il senso <strong>del</strong> nome collettivo consiste nello stratificare le<br />

singole personalità all’interno di un autore totale. È il rifiuto<br />

<strong>del</strong> concetto di autore strettamente connesso alla personalità<br />

<strong>del</strong>l’artista: noi componiamo in nome e per conto <strong>del</strong><br />

gruppo. È il “marchio” per il quale lavoriamo, e il prodotto<br />

deve essere perfettamente riconoscibile anche se continuamente<br />

in evoluzione sia per lo stile che per i contenuti.<br />

L’aspirazione maggiore sarebbe che Cane CapoVolto ci<br />

potesse sopravvivere…<br />

Da cosa è indotta la necessità di riferire ad altri soggetti alcune<br />

vostre dichiarazioni o addirittura l’invenzione totale di fatti e<br />

personaggi di cui testimoniate l’esistenza?<br />

Tale pratica è indotta dal motto “Nulla è vero. Tutto è Permesso”,<br />

cioè dagli slittamenti Vero-falso-Vero all’interno<br />

<strong>del</strong> rito <strong>del</strong>la comunicazione. Basta leggere con attenzione<br />

i messaggi che ci arrivano dai sistemi di comunicazione<br />

per capire quanto questa tecnica sia di norma nei meccanismi<br />

<strong>del</strong>l’informazione.<br />

Nel corso di questi 13 anni di lavoro come si è trasformato il<br />

gruppo?<br />

In senso strettamente fisico ai due membri fondatori dopo<br />

qualche anno si è aggiunto il terzo confratello, è giovane e<br />

ha buone idee. Nel metodo, si può dire che non è cambiato<br />

molto, uno scrive, uno gira, uno monta, uno fa le musiche,<br />

l’altro rivede, un altro riprende, l’altro non fa il sito,<br />

uno è stanco, l’altro lavora troppo…<br />

Come è organizzato oggi? E in che modo vengono distribuiti i<br />

compiti e le mansioni al suo interno?<br />

Compiti e mansioni vengono scelti in maniera <strong>del</strong> tutto<br />

libera e volontaria; la scelta di non lavorare tutti a tutti i<br />

lavori e tutti a tutte le fasi <strong>del</strong>lo stesso lavoro assicura un<br />

respiro più ampio e problematico all’intera produzione.<br />

Where does the name Cane CapoVolto [Upside Down<br />

Dog] come from?<br />

We found the name by coincidence, but it was no coincidence<br />

that it found us. At the group’s first meeting, at which two of<br />

the three current members were present, plus a third person<br />

that left immediately, a figurine with the image of an upside<br />

down dog appeared before us when we asked “…what are we<br />

going to call ourselves?”; under which was written “upside<br />

down dog.” Only afterwards did we fully realize the truth of<br />

that name…. Try, for example, to invert the word DOG in<br />

English…that’s just one possibility....<br />

The use of a collective name tends to resemble a sect or,<br />

as you yourselves say, a fraternity. At the same time, it<br />

creates a direct relationship with the avant-garde of the<br />

20th century. It is a way to deny your individuality, hiding<br />

behind a shared responsibility? Or is it a sign of the<br />

desire to de-personalize as much as possible an act of<br />

contention against the systems of communication or<br />

information?<br />

The sense of a collective name lies in the stratification of individual<br />

personalities within just one creator. It is a rejection of<br />

the concept of the artist strictly connected to the artist’s personality:<br />

we create in the name of and on behalf of the group.<br />

It is the “brand” for which we work, and the product has to be<br />

perfectly recognizable even though its style and content is in<br />

continuous evolution. Our greatest aspiration is that Cane<br />

CapoVolto survive….<br />

Where does the need come from to attribute certain<br />

statements of yours to others, or even to completely<br />

invent facts and characters whose existence you attest<br />

to?<br />

This practice comes from the motto: “Nothing is true. Everything<br />

is allowed.” That is, by the True-False-True slips and<br />

slides within the rites of communication. It’s enough that one<br />

reads the messages that arrive from the systems of communication<br />

attentively to understand how this technique is the<br />

norm in the mechanisms of information.<br />

How has the group changed over the course of these<br />

thirteen years of working together?<br />

In the strictly physical sense, after a few years, a third fraternity<br />

brother joined the two founding members: he’s young and<br />

has good ideas. Essentially, not much has changed in our<br />

method: one of us writes, one shoots, one edits, one composes<br />

the music, the other has a look, yet another one of us doesn’t<br />

design the site, one’s tired, another one works…<br />

How is it organized today? And how are the tasks and<br />

duties distributed within the group?<br />

Tasks and duties are chosen in a completely free and voluntary<br />

manner. The choice to not have everyone work on all of the<br />

projects or on all the stages of a given project ensures a broad-<br />

160<br />

41 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!