27.10.2014 Views

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

download document - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pia tesi prestabilite (non dimentichiamo che siamo in epoca<br />

di guerra preventiva), sembra opportuno affidarsi a uno<br />

sguardo al femminile, ossia a occhi che vedono con sensibilità<br />

e intatta razionalità le lacerazioni <strong>del</strong>l’esistente.<br />

Vediamo allora il programma dei <strong>document</strong>ari e cominciamo<br />

col citare Kanerva Cederström che con Trans-Siberia<br />

(1999) e Lost and Found (2003) affronta il tema <strong>del</strong>la persecuzione<br />

e <strong>del</strong>la fuga dal regime totalitario. Storia più grande,<br />

quella <strong>del</strong>la deportazione in Siberia, e forse più piccola,<br />

quella di un omosessuale che è costretto a scappare in<br />

un altro Paese e perciò a trasformarsi in un apolide, ossia<br />

in un senza patria perché “senza sesso”. Come detto in<br />

precedenza, testimoni e spettatori sono messi di fronte al<br />

lacerante quesito di un mondo che è luogo nel quale si abita<br />

e che, al tempo stesso, non si fa abitare. Il mondo che<br />

Marcel Bloemendal nel <strong>document</strong>ario di Maija Blåfield,<br />

Saving the World (2005), vorrebbe appunto salvare. Marcel<br />

è sofferente di schizofrenia, o al contrario è dotato di quello<br />

che a torto si considera un male e che invece permette<br />

uno sguardo trasversale e immaginifico, l’unico in grado<br />

di ripensare la vita in una diversa prospettiva.<br />

Continuiamo con la coppia di registe Susanna Helke e Virpi<br />

Suutari che entrano nell’abitazione di una famiglia<br />

“improduttiva” nell’epoca <strong>del</strong>la produttività totale (A<br />

Soapdealer’s Sunday, 1998), o che pedinano un gruppo di<br />

giovani fuorigioco, posti cioè al di la di quella linea entro<br />

la quale è consentito ricevere la palla per segnare un goal<br />

(The Idle Ones, 2001). Una linea immaginaria, eppure così<br />

reale, imposta da chi detta le regole senza bisogno di vedere<br />

le azioni dei giocatori. Susanna Helke e Virpi Suutari,<br />

che non hanno la pretesa di mettere la moviola in campo<br />

perché non affidano alle immagini alcun potere salvifico,<br />

osservano, inseguono, cercano il mondo insieme ai loro<br />

protagonisti. E insieme a loro non lo trovano.<br />

E a inseguire il mondo ci sono anche le Good Girls (2000) di<br />

Hanna Miettinen. Donne di generazione e cultura diverse,<br />

eppure accomunate dal dover essere in pace con ciò che le<br />

circonda: brave casalinghe, brave lavoratrici, brave studentesse…<br />

che poi significa brave ad accettare il mondo<br />

senza che il mondo accetti loro.<br />

Storie inconciliate come quelle che apprendiamo vedendo<br />

On Edge (2002) di Maria Lappalainen, ossia di coloro che in<br />

tenera età per via di un gesto incomprensibile vedono<br />

segnata la propria esistenza per sempre. Quei ragazzini,<br />

che hanno compiuto un crimine atroce, sono il simbolo di<br />

un’epoca in cui il ridere e il piangere non hanno più ragione,<br />

sono il frutto di uno stato emotivo il cui senso non è più<br />

rintracciabile. Dentro di loro il passato si è fatto futuro e il<br />

futuro si è incagliato nelle strette maglie <strong>del</strong> passato. Non<br />

si può tornare indietro e nemmeno andare avanti. O forse<br />

sì, perché dopo il <strong>cinema</strong>, le immagini che abbiamo visto<br />

muoiono nello schermo e la vita continua a scorrere, anche<br />

per quei bambini.<br />

Lo schermo, dunque, come luogo di transito <strong>del</strong>le esistenze,<br />

dove per un attimo le lacerazioni si ingrandiscono e poi<br />

tornano alla loro dimensione normale. Una “semplice”<br />

testimonianza che non pretende di colmare la distanza tra<br />

la vita <strong>del</strong>l’individuo e il mondo.<br />

and Found (2003), tackles the topic of persecution and an<br />

escape from a totalitarian regime. A larger story, on deportation<br />

in Siberia, and perhaps a smaller story, that of a homosexual<br />

forced to run away to another country and thus become a displaced<br />

person or, rather, a country-less person because he is “sexless.”<br />

As stated above, witnesses and spectators are made to face<br />

the heartrending problem of a world we inhabit that, at the same<br />

time, does not allow us to inhabit it. The very world that Marcel<br />

Bloemendal, in Maija Blåfield’s Saving the World (2005),<br />

would like to save. Marcel – who suffers from schizophrenia and<br />

who is endowed with something that others believe to be bad, yet<br />

which gives him a transversal and highly imaginative perspective<br />

– is the only person capable of rethinking the world from a<br />

different point of view.<br />

We continue with directorial twosome Susanna Helke and Virpi<br />

Suutari, who enter the house of an “unproductive” family in a<br />

period of complete productivity (A Soapdealer's Sunday,<br />

1998), or who trail a group of young “offsiders,” placed beyond<br />

that line up to which one is allowed to receive the ball to score a<br />

goal (The Idle Ones, 2001). An imaginary line, and yet so real,<br />

imposed by those who dictate the rules without feeling the need<br />

to see the players in action. Susanna Helke and Virpi Suutari –<br />

who do not claim to place the camera on the field because they do<br />

not bestow the images any redeeming power – observe, follow<br />

and search for the world together with their protagonists. And,<br />

together with them, do not find it.<br />

Others who also chase after the world are Hanna Miettinen’s<br />

Good Girls (2000). Women of different generations and cultures<br />

who nonetheless share the need to be at peace with the<br />

world around them: good housewives, good workers, good students…<br />

which means they are good at accepting a world that<br />

does not accept them.<br />

Irreconcilable stories, like those that we encounter in Maria Lappalainen’s<br />

On Edge (2002); those who, at a tender age and<br />

because of an incomprehensible gesture, see their entire lives<br />

marked forever. These young kids, who have committed atrocious<br />

crimes, are symbols of an era in which laughing and crying are<br />

no longer right, and are the result of an emotional state whose<br />

sense is no longer traceable. Behind them, the past has become<br />

the future and the future has come to a standstill in the tight<br />

mesh of the past. They cannot go back, nor can they move forward.<br />

Or perhaps they can, because, later, the images that we<br />

have seen die on the screen and life continues to flow, even for<br />

these children.<br />

Thus, the screen is the place of existential transit, where for one<br />

moment the lacerations are enlarged before then return to their<br />

normal dimensions. A “simple” testimony that does not claim to<br />

fill the gap between the individual’s life and the world.<br />

41 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!