06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RETE GPS PERMANENTE DELL’AREA VULCANICA NAPOLETANA 6<br />

La rete GPS permanente (CGPS) dell’area vulcanica napoletana (fig. 1) è costituita da 24 stazioni,<br />

la cui dotazione strumentale è riportata in tab. 1. Tutte le stazioni sono provviste di collegamento<br />

tramite linea telefonica (PSTN o GSM) e dispongono di un doppio sistema di alimentazione: quello<br />

principale costituito dalla linea elettrica o da pan<strong>nel</strong>li solari e quello secondario, consistente in una<br />

batteria ed un caricabatteria, che garantisce continuità di funzionamento in caso di black out<br />

elettrico. I ricevitori GPS sono impostati per l’acquisizione in locale di file giornalieri con intervallo di<br />

campionamento di 30 secondi ed angolo di cut-off di 15°. Tutte le stazioni sono gestite in remoto e<br />

lo scarico dei dati raw, la creazione dei file in formato RINEX, il controllo di qualità dei dati e la<br />

successiva elaborazione avvengono tramite una serie di procedure automatizzate giornaliere,<br />

<strong>secondo</strong> il diagramma di flusso in fig. 2, che in poche ore forniscono un risultato preliminare.<br />

SOLO<br />

Figura 1. Rete GPS permanente (CGPS) dell’area vulcanica napoletana (dicembre 2006). La stazione STRZ non è riportata<br />

in figura perché ancora in fase di test.<br />

6<br />

A cura di: P. De Martino, U. Tammaro, G. Brandi, A. D’Alessandro, M. Dolce, S. Malaspina, F. Obrizzo, C. Serio, F. Pingue<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!