06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emissioni diffuse di anidride carbonica dai suoli 23<br />

Introduzione<br />

Nel corso del 2006 sono state effettuate 12 campagne di misura del flusso di anidride carbonica<br />

diffuso dai suoli <strong>nel</strong>l’isola di Vulcano. Le campagne sono state effettuate da gennaio a dicembre,<br />

seguendo una scrupolosa cadenza mensile. Le misure sono state eseguite utilizzando il metodo<br />

della concentrazione dinamica (Gurrieri and Valenza, 1988; Camarda et al; 2006) su una rete di 51<br />

punti distribuiti all’interno dell’abitato di Vulcano Porto e <strong>nel</strong>le aree periferiche all’edificio vulcanico<br />

di La Fossa, coprendo una superficie di circa 2.2 km2 (Fig. 1). La posizione di tali siti è stata<br />

mantenuta rigorosamente fissa negli anni in modo da rendere perfettamente comparabili le<br />

campagne di misura (errore relativo ± 4%).<br />

Discussione dei dati<br />

L’andamento temporale del flusso di medio di CO 2 diffuso <strong>nel</strong>l’area monitorata non presenta<br />

particolari novità rispetto all’ultimo biennio (Fig. 2). Un leggero trend di diminuzione si evince<br />

dall’andamento temporale della media mobile (Fig. 2). I valori medi dei flussi oscillano tra 50 e 90 g<br />

m -2 day -1 , eccezion fatta per il mese di giugno, ove viene registrato un valore di flusso più elevato<br />

(150 g m -2 day -1 ). La debole anomalia, anche se di breve durata, ha interessato tutta l’area<br />

sottoposta a monitoraggio. Negli anni passati questo fenomeno si è manifestato più volte ad<br />

intervalli compresi fra 6 e 10 mesi.<br />

Conclusioni<br />

Nella Fig. 3 viene mostrato l’andamento temporale del flusso medio di CO 2 esalante <strong>nel</strong>l’area di<br />

Vulcano Porto a partire dal 1989 allo scopo di valutare le variazioni di flusso del 2006 in un<br />

contesto più ampio. In generale il flusso medio di CO 2 <strong>nel</strong> 2006 ha presentato variazioni moderate,<br />

con livelli medi di degassamento simili ai periodi 1998-1999. Anche le variazioni che si sono<br />

manifestate durante il mese di giugno raggiungono ampiezze piuttosto modeste se confrontate con<br />

le anomalie registrate su un lungo periodo. Nel 2006, pertanto, questo parametro è caratterizzato<br />

da una chiara riduzione dei valori medi, anche se il trend a lungo termine risulta ancora crescente.<br />

In assenza di nuove indicazioni provenienti da altri parametri o da impreviste evoluzioni dell’attività,<br />

per il prossimo futuro si manterrà inalterata la cadenza mensile delle prospezioni e la maglia fissa<br />

di siti di misura discontinui.<br />

Bibliografia<br />

Gurrieri S, Valenza M (1988) Gas transport in natural porous medium: a method for measuring CO 2 flows from the ground in<br />

volcanic and geothermal areas. Rend Soc It Miner Petrol. 43:1151-1158.<br />

Camarda, M.; Gurrieri, S.; Valenza, M. (2006) CO2 flux measurements in volcanic areas using the dynamic concentration<br />

method: Influence of soil permeability. J. Geophys. Res., 111, B05202, doi:10.1029/2005JB003898.<br />

23<br />

Camarda M., De Gregorio S., Gurrieri S.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!