06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Br, NO 3 ed SO 4 ) e calcolata la pressione parziale teorica della CO 2 disciolta. I punti di<br />

campionamento sono distribuiti prevalentemente sul fianco orientale (Zafferana - S.Venerina) e<br />

sud-occidentale (Paternò - Belpasso) dell'edificio vulcanico (fig. 1) in aree già note per l’anomala<br />

emissione di fluidi (Anzà et al., 1989; Allard et al., 1997). Variazioni significative sia <strong>nel</strong>la<br />

temperatura che in altri parametri chimico-fisici monitorati (PCO 2 ) in questi siti sono state osservate<br />

prima dell'eruzione del 1991-93 (Dongarrà et al., 1993; Bonfanti et al., 1996a; 1996b).<br />

Discussione dei dati<br />

Durante il 2006 sono stati effettuati 12 campionamenti con cadenza mensile. Riguardo la<br />

temperatura delle acque, <strong>nel</strong> corso del 2006 nessuno dei siti ha mostrato variazioni eccedenti le<br />

normali oscillazioni stagionali (fig. 2a). Nei primi due mesi del 2006 le medie della PCO 2 calcolata<br />

(fig. 2b) presentano <strong>nel</strong>l’intero edificio valori elevati in continuità con il trend crescente iniziato<br />

intorno la fine del 2005. Nel marzo 2006 i valori della pressione parziale della CO 2 hanno raggiunto<br />

un massimo relativo per poi diminuire repentinamente <strong>nel</strong> mese di aprile. Successivamente si sono<br />

riportati su valori mediamente elevati fino alla fine dell’anno. Il valori elevati registrati da fine 2005 e<br />

culminati a marzo 2006 rappresenterebbero un ciclo di ricarica del sistema magmatico profondo,<br />

che ha poi alimentato l’eruzione iniziata a luglio. Per quanto riguarda la composizione chimica delle<br />

acque non vi sono forti segnali di interazione con specie gassose differenti dalla CO 2 . In alcuni siti<br />

si sono verificati degli aumenti del contenuto di cloruro e solfato, in alcuni casi di entità<br />

paragonabile a quelli registrati prima e durante le eruzioni del 2001 e 2002.<br />

Conclusioni<br />

Durante il 2006, le acque monitorare non sono state oggetto di apporti di energia termica di<br />

particolare entità. Al contrario, i valori medio elevati di PCO 2 registrati durante tutto l’anno indicano<br />

l’ingresso di nuovo magma, fresco e ricco in gas, nei condotti di alimentazione del vulcano, e di<br />

successivi fenomeni di risalita che ne hanno determinato la sovrassaturazione in CO 2 . I valori<br />

tuttora relativamente sostenuti lasciano supporre che il fenomeno non si sia ancora totalmente<br />

esaurito. Anche le variazioni nei contenuti di solfato e cloruro <strong>nel</strong>le acque sotterranee,<br />

coerentemente, indicano un debole apporto di SO 2 ed HCl.<br />

Bibliografia<br />

Aiuppa A., Allard P., Bonfanti P., Brusca L., D'Alessandro W., Madonia P., Natale F., Parello F., Parisi B., Sortino F., Vita F.<br />

& Volpicelli G. (1997): Sorveglianza idrogeochimica del Monte Etna: definizione dei valori di fondo. Pubblicazione CNR-<br />

I.G.F. n. 5/97.<br />

Aiuppa A., Bonfanti P., Brusca L., D'Alessandro W., Federico C. & Parello F. (2001): Evaluation of the environmental impact<br />

of volcanic emissions from the chemistry of rainwater: Mount Etna area (Sicily). Appl. Geochem. 16, 985-1000.<br />

Allard P., D'Alessandro W., Jean-Baptiste P., Parello F., Parisi B. & Flehoc C. (1997): Mantle-derived helium and carbon in<br />

groundwaters and gases of Mount Etna, Italy. Earth Planet. Sci. Lett. 148, 501-516.<br />

Anzà, S., Dongarrà, G., Giammaco, S., Gottini, V., Hauser, S. & Valenza, M. (1989): Geochimica dei fluidi dell'Etna. Le<br />

acque sotterranee. Miner. Petrogr. Acta, 23, 231-251<br />

Bonfanti, P., D'Alessandro, W., Dongarrà, G., Parello, F. & Valenza, M. (1996a): Mediumterm anomalies of groundwater<br />

temperature before 1991-93 eruption of Mt. Etna. J. Volcanol. Geotherm. Res. 73, 303-308.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!