06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avuto un ruolo determinate <strong>nel</strong>la cinematica della faglia. Nel settembre 1980 è stata installata<br />

dall’Osservatorio Vesuviano una rete altimetrica al M. Etna di cui un tratto attraversa la faglia<br />

Pernicana in direzione Nord-Sud, a quote comprese tra 1.400 e 1.800m s.l.m. La rete di<br />

livellazione operante è il frutto di vari ampliamenti e ristrutturazioni avvenute <strong>nel</strong> tempo ed oggi<br />

raggiunge una lunghezza di 150km con circa 250 capisaldi (cs). I dati raccolti sulla linea di<br />

livellazione della Pernicana, in 26 anni di osservazioni, hanno consentito di studiare e modellare la<br />

dinamica del versante ed il campo di spostamento verticale associati alla cinematica della faglia sia<br />

connessa a fasi di creeping che agli eventi sismici di maggiore energia caratterizzati da<br />

deformazioni statiche cosismiche pari a di 0.1m (p.e. 25 dicembre 1985, 29 ottobre 1986), nonché<br />

all’attività eruttiva del vulcano. I tratti di rete interessati dalle misure di livellazione di precisione<br />

condotte <strong>nel</strong>l’ottobre 2006 hanno una lunghezza complessiva di circa 20km, lungo i quali sono<br />

distribuiti 35 caposaldi altimetrici. La strumentazione utilizzata per eseguire le misure è costituita da<br />

livelli Wild NA2 corredati di micrometro e da stadie centimetrate con nastro in Invar. Le tecniche e<br />

modalità di misura utilizzate sono quelle imposte dalle procedure standard della livellazione<br />

geometrica di precisione dal mezzo. I risultati di questa campagna di livellazione sono<br />

caratterizzati da un valore dell’errore chilometrico medio di 0.4mm/km1/2 e dalla chiusura dell’unico<br />

circuito (lunghezza 2km) pari a 1.5mm. Le operazioni di misura sono state avviate dopo un attenta<br />

fase di verifica dello stato della rete e di ripristino dei capisaldi danneggiati, manomessi o distrutti<br />

(p.e. nuovi cs 72N, 73B, 78B, 79B, 80A, 80B, 80C, 80D, 82N, ...), in particolare si ricorda che<br />

alcuni capisaldi della linea sono stati distrutti dalla colata di lava durante l’eruzione che ha<br />

interessato il versante NE (P. Provenzana-P.no Pernicana) <strong>nel</strong> periodo 26 ottobre 2002 - gennaio<br />

2003. Si ricorda che l’ultima campagna effettuata risale all’ottobre 2002, prima della fase eruttiva<br />

che ha interessato il versante NE. Questa eruzione ha prodotto una colata di lava ed un campo di<br />

fratture di cui alcune eruttive, mentre associata all’attività eruttiva è stata registrata una forte attiva<br />

sismica lungo la faglia Pernicana. Le variazioni di quota calcolate dal confronto dei dati rilevati <strong>nel</strong>le<br />

campagne di livellazione <strong>nel</strong>l’ottobre 2002 e <strong>nel</strong>l’ottobre 2006, considerando come caposaldo di<br />

riferimento il cs 73 evidenziano forti movimenti verticali del suolo in prossimità della Faglia<br />

Pernicana (cs 78, Δh=-646mm) che decrescono allontanandosi dalla faglia in direzione Sud (fig. 2),<br />

raggiungendo il valore di -181mm al cs 94, ad una distanza di circa 7km dalla struttura geologica.<br />

Inoltre, considerevoli variazioni di quota sono state rilevate in un altro attraversamento della<br />

struttura posto più ad ovest, a quote maggiori, in prossimità del Rif. Conti, dove sono stati rilevati al<br />

cs P1B Δh=+593mm, cs P1A Δh=-931mm.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!