06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

imbuto capovolto. I gas sono stati analizzati in laboratorio con un gas-cromatografo Perkin-Elmer<br />

Σ8500 con Ar come gas carrier e colonne Carbosieve S II da 4 m con HWD (He, H 2 , O 2 , N 2 ) e FID<br />

(CO, CH 4 e CO 2 ) come detector. La composizione isotopica del carbonio della CO 2 , espressa in<br />

δ‰ rispetto allo standard PDB, è stata determinata mediante spettrometria di massa dopo<br />

purificazione in una linea a vuoto. La composizione isotopica dell’elio ( 3 He/ 4 He) è stata misurata<br />

con spettrometria di massa a doppio collettore.<br />

Risultati e discussione<br />

La composizione chimica delle acque campionate dipende fortemente delle interazioni che queste<br />

subiscono con fluidi profondi (brine) e/o superficiali (acque piovane, acqua di mare, falde sospese)<br />

e dalle interazioni acqua-roccia. Sulla base delle loro composizione chimica le acque sono state<br />

classificate come bicarbonato-alcaline, bicarbonato-alcalino-terrose e cloro-solfato-alcaline.<br />

Confrontando i valori di concentrazione dei vari elementi <strong>nel</strong>le acque con quelli riscontrati in<br />

bibliografia (Di Gennaro, 1983; Carapezza et al., 1998, Panichi et al 1992; Inguaggiato et al.,<br />

2000), non si riscontrano variazioni significative legate a modificazioni dell’attività vulcanica dal<br />

1983 ad oggi per quasi tutti i campioni (figg. 3, 4, 5, 6). Modeste variazioni composizionali sono<br />

state da noi attribuite esclusivamente a variazioni stagionali o al maggiore emungimento dei pozzi<br />

durante il periodo estivo. Le acque caratterizzate dai più alti valori di T sono ubicate <strong>nel</strong> settore Sud<br />

orientale dell’isola che va dalla spiaggia di Catara sino a Barano e <strong>nel</strong> settore Nord orientale<br />

comprendente l’area di Lacco Ameno e corrispondono alle principali strutture tettoniche dell’isola<br />

(fig. 7). La determinazione dei flussi di CO 2 dai suoli e quella del δ 13 C della CO 2 e del R/Ra disciolti<br />

(fig. 8) <strong>nel</strong>le acque campionate ha messo in evidenza l’origine magmatica di questi gas. La<br />

coincidenza delle aree anomale evidente <strong>nel</strong>le figg. 7 e 8 conferma che le falde sono riscaldate da<br />

fluidi magmatici durante la loro risalita verso la superficie lungo le principali strutture tettoniche.<br />

L'applicazione di diversi geotermometri in fase liquida nei campioni le cui acque hanno raggiunto la<br />

maturità ci ha permesso di ricavare le temperature di equilibrio del reservoir profondo. Le<br />

temperature calcolate variano tra 130 e 280°C in buon accordo con le temperature misurate nei<br />

pozzo perforati dalla SAFEN negli anni '50 (Penta e Conforto, 1951; Penta, 1954). I campioni di<br />

gas liberi sono essenzialmente gas a CO 2 dominante. In quasi tutti i campioni, le concentrazioni di<br />

He sono più alte di quelle dell'aria e raggiungono valori molto alti (∼60 ppm) <strong>nel</strong> campione PMN. Le<br />

concentrazioni di CH 4 variano tra pochi ppm a più di 60 (Spiaggia Maronti) e l'idrogeno raggiunge<br />

le concentrazioni maggiori <strong>nel</strong> campione Spiaggia Maronti (sino a 5.4%). La composizione<br />

isotopica dell’He dei gas campionati oscilla poco intorno al valore 3.5Ra (fig. 7) suggerendo la<br />

stabilità del sistema profondo. Utilizzando i geotermometri in fase gassosa (Beltrami et al.,1985,<br />

Arnorsoon et al.1985; Giggenbach, 1980) ed assumendo una PH 2 O fissata dalla presenza di<br />

acqua liquida in un sistema bifase, la T di equilibrio stimata risulta compresa fra 240° e 380°C.<br />

Conclusioni<br />

Sulla base del modello illustrato nei precedenti paragrafi e dei parametri acquisiti sia da fonti<br />

bibliografiche che dai nostri dati si evince che dagli anni ’80 ad oggi non ci sono state variazioni di<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!