06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

440<br />

420<br />

400<br />

380<br />

360<br />

340<br />

320<br />

Temperatura (°C)<br />

300<br />

280<br />

260<br />

240<br />

220<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

01/01/06 02/03/06 01/05/06 30/06/06 29/08/06 28/10/06 27/12/06<br />

Vulcra F5AT (ch9) Vulcra F5AT (ch11) Vulcra2 FA (ch1) Vulcra F5 (ch3)<br />

Figura 2. Valori medi giornalieri della temperatura delle fumarole F5AT (due punti di misura), F5 e FA del periodo Gennaio-<br />

Dicembre 2006.<br />

Ampliamento del sistema per il monitoraggio continuo della falda acquifera e dei gas diffusi<br />

dai suoli 28<br />

Introduzione<br />

Nel corso del 2006, è stato avviato il progetto di<br />

ristrutturazione ed ampliamento della rete di Vulcano. Le<br />

attività sono consistite <strong>nel</strong>la realizzazione di 1 stazione<br />

per il monitoraggio del flusso diffuso di CO 2 (φCO 2 ) dai<br />

suoli e due stazioni per il monitoraggio della pressione<br />

assoluta dei gas disciolti <strong>nel</strong>la falda acquifera (TDGP). La<br />

prima stazione è stata installata in prossimità del<br />

Faraglione, all’interno di una proprietà privata lungo la<br />

strada principale dell’isola. La stazione misura i flussi di<br />

CO 2 diffusi dai suoli (metodo Gurrieri & Valenza, 1998;<br />

Camarda et al., 2006) ed i principali parametri<br />

meteorologici (temperatura, pressione ed umidità dell’aria,<br />

direzione e velocità del vento, piovosità). La stazione è<br />

stata realizzata nei laboratori della sede di Palermo<br />

dell’<strong>INGV</strong>; è collegata alla sala monitoraggio attraverso modem GSM e si appoggia al sistema di<br />

acquisizione automatico messo a punto negli ultimi anni per la gestione delle reti ETNAGAS,<br />

ETNAACQUE, STROMBOLI E PIEMONTE. Le altre due stazioni sono state installate in due pozzi<br />

presenti all’interno dell’abitato di Vulcano Porto (Bambara e Le calette). Le due stazioni misurano i<br />

28<br />

De Gregorio S., Camarda M., Gurrieri S.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!