06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1. potenziamento della rete di monitoraggio delle aree sismiche attive della Sicilia Orientale e<br />

dello Stretto di Messina per mezzo dell’installazione di 4 nuove stazioni permanenti<br />

(Modica, Vizzini, Milazzo, Castanea delle Furie (ME), Palizzi Marina (RC));<br />

1.2. potenziamento del sistema di acquisizione della rete in tempo reale per mezzo<br />

dell’acquisto del nuovo software RTD 3.0 con licenza fino a 18 siti.<br />

2. Le principali attività sul versante orientale etneo sono state le seguenti:<br />

2.1. potenziamento del sistema di trasmissione realizzando un ponte presso la contrada M.<br />

Pomiciaro, per la centralizzazione dei segnali dalle stazioni remote e successiva ripetizione<br />

del segnale verso la Sezione di Catania, utilizzando per quest’ultima tratta un sistema WiFi<br />

ad 1 Ghz;<br />

2.2. calibrazione presso un sito appositamente realizzato al CUAD (Centro Unificato<br />

Acquisizione Dati) della Sezione di Catania, tuttora in corso, dei sensori clinometrici di<br />

nuova generazione, acquisiti <strong>nel</strong> corso del <strong>secondo</strong> semestre 2006. Questi strumenti<br />

saranno istallati in stazioni del fianco orientale in via di ultimazione. La calibrazione è<br />

necessaria per adeguare le soluzioni tecniche attualmente adottate <strong>nel</strong>la collocazione e<br />

della gestione dei dati dei sensori clinometrici a quelle dei nuovi modelli.<br />

Per quanto riguarda le attività relative alla realizzazione di una rete mobile GPS, si sono limitate al<br />

collaudo della strumentazione fornita ed alla sua configurazione con sistemi standard di<br />

alimentazione e trasmissione. Sono in corso attività finalizzate alla realizzazione di una struttura<br />

prototipale per una stazione mobile “leggera”.<br />

ATTIVITÀ DI OTTIMIZZAZIONE DELLA SALA OPERATIVA<br />

Nel <strong>secondo</strong> semestre 2006 l’attività di potenziamento ha riguardato diversi temi relativi ai sistemi<br />

di sorveglianza e controllo. E’ stato dato molto spazio al potenziamento dei sistemi software<br />

presenti in Sala Operativa con particolare risalto alle fenomenologie legate al trattamento dei dati<br />

provenienti dalle telecamere infrarosso e termica (software New Saraterm) e dalla generazione di<br />

mappe automatiche come output di sistemi di simulazioni in grado di fornire le potenziali aree di<br />

ricaduta di cenere vulcanica.<br />

Per quanto concerne i sistemi di visualizzazione è stato potenziato il sistema di visione delle tracce<br />

sismiche: è richiesto un nuovo tipo di struttura hardware/software di cui un prototipo è in fase di<br />

test in Sala Operativa, sono stati potenziamenti i sistemi di archiviazione dei dati attraverso<br />

l’acquisizione di sistemi di storage (NAS) di elevate capacità, è stato potenziato il circuito di<br />

switching della rete interna per il trasferimento dati in categoria Gigabit.<br />

E’ stato predisposto il miglioramento funzionale della stazione sull'isola di Vulcano, in<br />

collaborazione con l'Unità Funzionale Vulcanologia attraverso un sistema di telegestione e<br />

controllo dei dati video e metereologici che è stato titolo di una tese di laurea. Sono stati eseguiti<br />

studi sull’Isola di Stromboli per testare le telecamere termiche per il rilievo di dati radiometrici a<br />

distanza ravvicinata dai crateri sommitali. Ciò permette al sistema di controllo automatico di<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!