06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Risultati e discussione<br />

Durante il 2006 sono state effettuate tre campagne di campionamento. Si è osservato che la<br />

temperatura della fumarola BG si è mantenuta costante attestandosi intorno ai 160°C mentre la<br />

fumarola BN ha mostrato a luglio un incremento di oltre 25°C fino a 169°C per poi tornare sui valori<br />

di circa 140°C, in linea con quelli registrati precedentemente. Le manifestazioni fumaroliche<br />

campionate presentano una composizione chimica in cui il vapore acqueo è il componente<br />

dominante (80% circa) con la CO 2 che è invece la specie prevalente tra i gas secchi. I rapporti<br />

Gas/H 2 O che in passato hanno mostrato significativi aumenti in occasione dei sollevamenti del<br />

suolo sono costanti <strong>nel</strong>l’ordine di 0.22-0.23 ad eccezione del solo campione BG di ottobre che ha<br />

accennato ad un incremento. I campioni di gas liberi sono essenzialmente gas a CO 2 -dominante, il<br />

metano è presente in concentrazioni dell’ordine delle decina o centinaia di ppm e le concentrazioni<br />

di elio non superano mai i 10 ppm, mantenendosi con una composizione chimica piuttosto costante<br />

<strong>nel</strong> tempo. La stime della temperatura di equilibrio effettuata utilizzando i geotermometri gassosi<br />

H 2 /H 2 O, CO/CO 2 e CH 4 /CO 2 (Giggenbach, 1987; Chiodini e Marini, 1998) indicano valori compresi<br />

tra 200 e 300°C in linea con quelli stimati negli anni precedenti. La composizione isotopica dell’He<br />

dei gas campionati oscilla di poco intorno ad valore di 3.0Ra. I rapporti isotopici 40 Ar/ 36 Ar sono<br />

compresi tra 310.4 e 323.6 di poco superiori a quelli dell’aria (295.5) ad eccezione del campione<br />

BG di Luglio che risulta di poco più elevato degli altri (430.1). Anche la composizione isotopica<br />

della CO 2 rimane piuttosto stabile con valori di δ 13 C intorno -1.7‰ e -1.3‰ rispettivamente a BN e<br />

BG. Negli ultimi due campionamenti è stata anche determinata la composizione isotopica<br />

dell’azoto. I valori ottenuti compresi tra +5.5‰ e +6.5‰ rispetto all’aria indicano un’origine<br />

prevalentemente crostale di questo gas.<br />

Conclusioni<br />

Durante il 2006, la composizione chimica ed isotopica dei gas campionati si è mantenuta costante.<br />

Conseguentemente, la stima delle temperature del sistema vulcanico della Solfatara di Pozzuoli<br />

ricavata dai più comuni geotermometri in fase gassosa, indica valori tra 200 e 300°C, molto vicini a<br />

quelli stimati negli anni precedenti. Ciò è indice di una prevalente condizione stazionaria del<br />

sistema magmatico profondo.<br />

Bibliografia<br />

Cioni, R., Corazza, E., Marini, L., (1984): The gas/steam ratio as indicator of heat transfer at the Solfatara fumaroles,<br />

Phlegrean Fields (Italy). Bull. Volcanol. 47, 295-302.<br />

Chiodini, G., Marini, L., (1998): Hydrothermal gas equilibria: The H2O-H2-CO2-CO-CH4 system. Geochim. Cosmochim.<br />

Acta 62, 2673-2687.<br />

Chiodini, G., Todesco, N., Caliro, S., Del Gaudio, C., Macedonio, G., Russo, M., (2003): magma degassing as a trigger of<br />

bradiseismic events: The case of Phlegrean Fields (Italy). Geophys. Res. Lett. 30, doi:10.1029/2002GL016790.<br />

De Natale, G., Pingue, F., Allard, P., Zollo, A., (1991): Geophysical and geochemical modeling of the 1982-1994 unrest<br />

fenomena at Campi Flegrei caldera (Southern Italy), J. Volcanol. Geotherm. Res. 48, 199-222.<br />

De Natale, G., Trosie, C., Pingue, F., (2001): A mechanical fluid-dynamical model for ground movements at Campi Flegrei<br />

caldera. J. Geodyn. 32, 487-517.<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!