06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 1. Stazione SST02 per la misura della temperatura del suolo.<br />

Monitoraggio continuo della pressione totale del gas disciolto 31<br />

La rete per il monitoraggio continuo di parametri geochimici <strong>nel</strong>l’isola di Stromboli è stata ampliata,<br />

a partire da marzo 2006, con una nuova stazione per il monitoraggio della pressione totale del gas<br />

disciolto (PTGD) <strong>nel</strong>le acque di falda. La stazione è stata installata in via sperimentale per<br />

verificare le potenzialità del sito e delle strumentazioni appositamente sviluppate per la<br />

determinazione di questo nuovo parametro. La stazione è ubicata sulla spiaggia, qualche centinaio<br />

di metri a sud dell’abitato di Scari ed acquisisce con cadenza oraria i valori di TDGP e di<br />

temperatura dell’acqua all’interno di un pozzo profondo 6 metri, non soggetto ad emungimento. I<br />

dati sono registrati da un datalogger e giornalmente inviati tramite modem GSM alla sala<br />

monitoraggio dell’<strong>INGV</strong> di Palermo. Lo strumento per la misura del TDGP, interamente sviluppato<br />

dall’<strong>INGV</strong> Palermo, è costituito da un misuratore di pressione assoluta, operante <strong>nel</strong> range ± 2 bar,<br />

collegato ad una membrana semipermeabile in PTFE. Questo materiale è un polimero semi -<br />

cristallino impermeabile all’acqua e permeabile ai gas. Il suo alto grado di cristallinità gli conferisce<br />

ottime caratteristiche di resistenza meccanica e da un elevata inerzia chimica e biologica. Una<br />

descrizione dettagliata dei principi operativi della sonda è presente in De Gregorio et al., 2005.<br />

Durante 10 mesi di monitoraggio sono state registrate intense variazioni della TDGP e della<br />

temperatura. Alcune di queste variazioni sono direttamente riconducibili ad eventi piovosi. Altre<br />

invece non risultano correlate con alcun parametro ambientale, ma precedono di qualche giorno il<br />

verificarsi di eventi vulcano-tettonici particolarmente rilevanti (De Gregorio et al., 2006).<br />

Bibliografia<br />

De Gregorio, S. G. Giudice, S. Gurrieri, M. Valenza, and S. Cappuzzo (2005) - Continuous monitoring of total dissolved gas<br />

pressure: the methodology and a field application (Vulcano, Eolian Islands, Italy) paper presented at 8th International<br />

Congress of Gas Geochemistry, Sicilia, Italy, 2-8 October 2005.<br />

31<br />

De Gregorio S., Gurrieri S., Cappuzzo S., Giudice G., Riccobono G.<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!