06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chimica dell’acqua evidenzia una componente marina superiore al 90%, con un eccesso di ioni<br />

calcio e solfato e la presenza di ioni bicarbonato mai riscontrati in precedenza, visto che non è<br />

stabile <strong>nel</strong>le normali condizioni di pH tra 1.5 e 2.5. Dall’analisi della componente gassosa non si<br />

osservano variazioni significative fra il campione preso all’interno e quello prelevato all’esterno<br />

della Vasca. Inoltre, il chimismo di entrambi i campioni rientra nei normali intervalli composizionali<br />

delle emissioni gassose dell’area fumarolica della Baia di Levante. Dai dati analitici e dalle<br />

osservazioni dirette effettuate, appare evidente che la causa del fenomeno sia imputabile<br />

all’immissione dell’argilla <strong>nel</strong>la Vasca di Fango. Il rilascio di cationi e di gruppi OH- in soluzione da<br />

parte dell’argilla ha causato un notevole innalzamento dei valori di pH. Le nuove condizioni<br />

chimico-fisiche della soluzione hanno reso quindi possibile la precipitazione di solfuri metallici che<br />

si sono deposti sul fondo della Vasca. Le tracce di ossidazione visibili ai bordi della Vasca fanno<br />

ipotizzare che si possa trattare di solfuri di ferro (fig. 4). Alla luce di quanto riscontrato, il fenomeno<br />

osservato ha avuto cause antropiche e non vi sono evidenze che possa essere stato causato da<br />

variazioni del sistema vulcanico.<br />

Figura 1. La Vasca di Fango durante il sopralluogo del 28/08/2006.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!