06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1. Rete gravimetrica <strong>nel</strong>l’area vesuviana.<br />

Le letture gravimetriche sono state eseguite con il gravimetro LaCoste & Romberg modello D<br />

numero 85 (LCR-D85) e rilevate su tratte indipendenti in modo da costituire i circuiti chiusi e<br />

concatenati necessari per la successiva compensazione rigorosa; l’errore medio è risultato<br />

±8μGal. Le differenze di gravità tra le singole stazioni e quella di riferimento di Napoli sono state<br />

confrontate con quelle rilevate <strong>nel</strong>la campagna precedente eseguita <strong>nel</strong> mese di maggio 2006, il<br />

cui errore è risultato ±14μGal. Sono state, quindi, considerate statisticamente significative solo le<br />

variazioni superiori ai 20μGal. Il campo delle variazioni di g ottenuto è mostrato in fig. 2a; esso<br />

mostra una generale diminuzione di gravità, della quale quella con ampiezza statisticamente<br />

significativa interessa il settore nord-orientale della base della struttura vulcanica e la parte alta<br />

dell’edificio vulcanico. Le più forti variazioni, tra -60 e -100μGal sono localizzate tra Terzigno e<br />

Rione Trieste, con valore massimo centrato alla stazione di Ottaviano.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!