06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli eventi a bassa frequenza mostrano caratteristiche simili ad eventi classificabili in letteratura<br />

come VT-B (Volcanic-Tectonic event, type B) (McNutt, 2002), sono probabilmente legati ad eventi<br />

con epicentri poco profondi (1-2 km), mentre quelli ad alta frequenza possono essere associati ad<br />

una attività idrotermale già riconosciuta da alcuni autori (Uchupi et al., 1989). Interessante inoltre<br />

risulta essere la distribuzione temporale di queste due tipologie di eventi; oltre 700 eventi a bassa<br />

frequenza risultano presenti solamente nei primi sette giorni di registrazione, mentre gli 84 eventi a<br />

più alta frequenza solo negli ultimi due. Oltre alle due tipologie di eventi citati, altrettanto<br />

interessante è la registrazione di alcuni segnali classificabili come “Tornillo” (26 eventi, vedi fig. 15).<br />

I tornillo sono eventi per lo più monocromatici che generalmente presentano un inizio di tipo<br />

impulsivo, seguito da un lento e graduale decadimento in ampiezza (Seidl, 1999).I tornillo registrati<br />

dall’OBS/H presentano una frequenza principale compresa tra i 7 e gli 8 Hz e una durata<br />

dell’evento compresa tra i 6 e i 12 secondi. Infine sono stati registrati anche due segnali,<br />

particolarmente evidenti sull’Idrofono, che come prima ipotesi sembrano essere associati a collassi<br />

di materiale dai fianchi del vulcano (fig. 15).<br />

Figura 15. Probabile evento da crollo con rispettivo WPSD (sinistra) e tornillo con relativo spettro (destra).<br />

Sviluppo base autolivellante per OBS<br />

Nel corso del 2006 è stato progettato e realizzato il primo prototipo di base autolivellante per<br />

sensore sismico, da installare a bordo dei nuovi OBS/H. La meccanica, attivata da motori passopasso,<br />

è controllata da una scheda elettronica basata su microprocessore ST6 che controlla il<br />

livellamento del sensore grazie ad un inclinometro realizzato in tecnologia MEMS (Micro Electro<br />

Mechanical System) che permette una precisione di 0.07°. La base è installata all’interno di una<br />

bentosfera da 17” e permette di alloggiare un sensore sismico delle dimensioni di 20 cm di<br />

diametro e 19 cm di altezza.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!