06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

momento, le tre nuove sonde barasol sono già state modificate e sono in corso di consegna, che<br />

avverrà <strong>nel</strong>le prossime settimane. La loro installazione è prevista insieme con i sensori di CO 2 e<br />

con le due stazioni meteo a corredo delle stazioni multiparametriche.<br />

MONITORAGGIO SISMOLOGICO<br />

Le attività di potenziamento dei dispositivi di monitoraggio sismico delle aree vulcaniche (Etna e<br />

Isole Eolie) e delle aree sismogenetiche della Sicilia Orientale (area Iblea e Peloritani-Calabria<br />

merid.) hanno riguardato essenzialmente lo sviluppo/potenziamento della rete sismica permanente<br />

(potenziamento <strong>nel</strong> settore orientale dell’Etna, <strong>nel</strong>l’isola di Vulcano e in Calabria) e della rete<br />

mobile. In maggior dettaglio:<br />

1) si è provveduto alla acquisizione delle strumentazioni necessarie a potenziare la rete mobile<br />

attraverso l’acquisizione di ulteriori n. 3 stazioni Taurus Nanometrics complete di 3 sensori BB<br />

Trillium (120s). Allo stato attuale sono dieci le stazioni digitali della stessa tipologia disponibili,<br />

tutte equipaggiate con sensori 3-componenti BB Lennartz (20s);<br />

2) sono state realizzate n. 6 infrastrutture per l’installazione di relative n. 6 stazioni permanenti<br />

sismiche, n. 2 <strong>nel</strong>l’area di vulcano (IVLT e IVUG), n. 2 <strong>nel</strong> versante orientale dell’Etna (EPDM e<br />

ESAL) e n. 1 in Calabria (MPAZ). Nel corso del semestre è stata installata solo la stazione di<br />

Palazzi (MPAZ) in Calabria e nei primi mesi del 2007 si procederà all’installazione delle<br />

rimanenti stazioni;<br />

3) sono stati installati n. 2 accelerometri Kinemetrics Episensor, presso le stazioni di Nicolosi<br />

(ENIC) e Pozzillo (EPOZ), <strong>nel</strong>l’area Etnea;<br />

4) sono state installate n. 2 stazioni infrasoniche per il monitoraggio dell’attività sismo-vulcanica,<br />

presso le stazioni sommitali di Cratere del Piano (ECPN) e Pizzi de Neri (EPDM) all’Etna;<br />

5) sono inoltre continuate le attività in collaborazione con il gruppo geodetico “Rete GPS<br />

permanente” al fine di poter utilizzare il sistema Nanometrics e in particolare la parte di<br />

trasmissione satellitare come vettore trasmissivo anche per i segnali GPS in continuo.<br />

MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO<br />

Le attività di potenziamento dei dispositivi di monitoraggio geodetico delle aree vulcaniche e sulle<br />

principali aree sismogenetiche siciliane hanno riguardato i seguenti temi:<br />

a) realizzazione della rete GPS permanente italiana;<br />

b) potenziamento sul settore orientale dell’Etna;<br />

c) realizzazione di una rete mobile GPS.<br />

Per consentire le attività sopra richiamate, è stato potenziato il parco strumentale con l’acquisizione<br />

di ricevitori GPS e sensori clinometrici di nuova generazione.<br />

1. Le principali attività relative alla rete GPS Nazionale, sono state le seguenti:<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!