06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sismometro<br />

Sensore di pressione<br />

Digitalizzatore<br />

Alimentazione<br />

Sistema di localizzazione<br />

d’emergenza<br />

Sganciatori acustici<br />

Trillium 120s Nanometrics o CMG40T-OBS Guralp<br />

Differential Pressure Gauge (DPG) Cox-Webb, 500s -2 Hz o in alternativa idrofono<br />

OAS E-2PD 0-5 kHz<br />

Geolon MLS SEND a 21 bit e 4 canali. Max frequenza di campionamento 200 sps<br />

2 pacchi batterie composti da celle primarie al Litio a 14,4 V e 350 Ah<br />

Ricevitore GPS integrato in un sistema di telefonia satellitare comunicante la<br />

posizione ad intervalli di 3-6 ore<br />

Doppio sistema di sgancio zavorra: IXSEA AR816S-MR e EDGETECH C980102<br />

La figura 12 mostra la fase di allestimento dei “frames” di tutti gli strumenti, conclusasi a novembre<br />

2006.<br />

Figura 11. L’OBS/H realizzato <strong>nel</strong>l’ambito della convenzione DPC-<strong>INGV</strong>, poco prima di essere depositato sul vulcano<br />

Marsili, a luglio 2006. La legenda a destra descrive le varie parti dello strumento.<br />

Figura 12. La preparazione degli OBS/H presso i laboratori della Meccanotecnica di Riesi.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!