06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3. Serie temporali, da gennaio 2004 a dicembre 2006, delle variazioni settimanali in Nord, Est, Up delle coordinate<br />

delle stazioni di ACAE, ARFE, BAIA e RITE relativamente a QUAR.<br />

RETE TILTMETRICA 7<br />

Vesuvio<br />

I segnali acquisiti <strong>nel</strong> 2006 dalla rete tiltmetrica vesuviana, attraverso le tre stazioni in<br />

registrazione continua (poste a diverse quote lungo il settore WNW-SSE del M.te Vesuvio) OVO,<br />

CMD e TRC ubicate rispettivamente a 2.5km a WNW, 5km a SSW e 2.5km a SSE dal cratere,<br />

mostrano globalmente poche differenze rispetto a quelli relativi al 2005 e delineano assenza di<br />

rilevanti deformazioni del suolo (fig. 1). Nel dettaglio, la componente NS della stazione TRC, a<br />

parità di variazioni di temperatura nei 2 anni, registra tra Marzo e Maggio un’inclinazione pari alla<br />

metà di quella dell’anno precedente mentre nei mesi successivi mostra un comportamento simile al<br />

2005. La componente EW invece registra un andamento regolare rispetto al 2005 in cui, invece, tra<br />

Agosto e Settembre si è verificata una variazione tiltmetrica anomala. La componente NS di CMD<br />

si discosta <strong>nel</strong> mese di Giugno dal trend seguito <strong>nel</strong> 2005, sempre a parità di variazioni di<br />

temperatura, mostrando valori più alti. La stazione OVO registra tra Aprile e Giugno, sul segnale<br />

relativo alla componente NS, valori che si discostano da quelli del 2005 in corrispondenza di<br />

variazioni termiche avvenute in quel periodo nei 2 anni considerati. Le componenti EW di OVO e<br />

CMD invece seguono trend simili <strong>nel</strong> 2005 e 2006. Dopo aver rimosso statisticamente la<br />

dipendenza dalla temperatura dei segnali tiltmetrici, è stata stimata per le 3 stazioni la reale<br />

inclinazione del suolo (figg. 2, 3, 4). OVO si inclina preferenzialmente lungo la direzione NE-SW e<br />

<strong>nel</strong> 2006 è stato stimato per essa un tilt di 1.5 µradianti a NE (fig. 2). TRC mostra invece una<br />

direzione preferenziale W-E ma <strong>nel</strong>l’ultimo trimestre si inclina a SW; il tilt stimato per essa è di 5.5<br />

µradianti a SSW (fig. 3). CMD si inclina preferenzialmente lungo la direzione NNE-SSW e <strong>nel</strong> 2006<br />

è stato stimato per essa un tilt di 5 µradianti a NNE (fig. 4).<br />

7<br />

A cura di: C. Ricco, C. Del Gaudio, I. Equino<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!