06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per interazione con acqua, come accadeva in periodi pre-crisi. Riguardo l’andamento temporale dei<br />

parametri significativi (fig. 5), la temperatura massima calcolata per il sistema geotermico risulta<br />

costante, almeno nei limiti delle incertezze <strong>nel</strong>le stime geotermometriche. Tuttavia rimane su valori<br />

significativamente più alti di quelli precedenti la crisi. Il rapporto isotopico dell’elio (fig. 6) si<br />

mantiene sostanzialmente costante, e non mostra cenni di decrescita verso i valori osservati<br />

appena dopo l’inizio della crisi. Valori costanti sono anche stati osservati per i rapporti He/CO 2 ed<br />

He/Ne (non mostrati nei grafici).<br />

Conclusioni<br />

Il monitoraggio effettuato <strong>nel</strong> corso del 2006 suggerisce che il sistema vulcano-geotermico di<br />

Panarea è ritornato in condizioni stazionarie. L’attuale livello di attività mostra caratteristiche<br />

differenti in quanto presenta portate di gas e condizioni termo-bariche del sistema idrotermale più<br />

elevate rispetto ai valori antecedenti l’evento del Novembre 2002. Ciò indica una maggiore apporto<br />

di fluidi ed energia termica verso il sistema geotermico, legato alla presenza del corpo magmatico,<br />

ricco in volatili, che avrebbe determinato la crisi del 2002. Alternativamente, il maggiore contributo<br />

in termini di gas magmatici potrebbe dipendere da permeabilità più elevate del sistema, benché<br />

non si ritenga che questa condizione possa permanere <strong>nel</strong> lungo termine.<br />

Bibliografia<br />

Caliro S., A. Caracausi, G. Chiodini, M. Ditta, F. Italiano, M. Longo, C. Minopoli, P.M. Nuccio, A. Paonita and A. Rizzo,<br />

Evidence of a new magmatic input to the quiescent volcanic edifice of Panarea, Aeolian Islands, Italy. Geophys. Res.<br />

Lett., 31 (2004), L07619.<br />

Caracausi A., Italiano F., Nuccio P.M., Paonita A., Rizzo A. Changes in fluid geochemistry and physico-chemical conditions<br />

of geothermal systems caused by magmatic input: the recent abrupt outgassing off the island of Panarea (Aeolian<br />

Islands, Italy), Geochim. Cosmochim. Acta., in press.<br />

Figura 1. L’isola di Panarea e gli isolotti ad est dell’isola principale. In blu l’area maggiormente interessata dalle emissioni<br />

idrotermali. Sono tracciati i principali lineamenti tettonici dell’area.<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!