06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 16 – Andamento cumulativo dell’energia rilasciata dai terremoti vesuviani <strong>nel</strong> corso del II semestre 2006, calcolato<br />

attraverso la relazione: log E = 9.9 + 1.9 M.<br />

La maggior parte dei segnali sismici transienti registrati <strong>nel</strong>l’area vesuviana (Fig. 10) e non<br />

classificabili come terremoti sono legati alle attività antropiche locali ed identificati, in genere, come<br />

esplosioni di natura artificiale. Vi sono poi alcuni segnali attribuibili a frane, che interessano<br />

generalmente l’area craterica. Altri tipi di segnali, dovuti a fenomeni non sismici (es. tuoni) e ad<br />

altre attività antropiche, sono compresi <strong>nel</strong>la tipologia “altro”.<br />

Campi Flegrei<br />

Nel corso del II semestre 2006 le stazioni installate <strong>nel</strong>l’area flegrea (Fig. 17) hanno registrato<br />

1.043 eventi sismici di piccola magnitudo. Di questi, 166 sono stati classificati come vulcanotettonici<br />

e 877 come Long Period. La maggior parte degli eventi vulcano-tettonici, sono stati<br />

registrati tra il 19 ed il 28 Ottobre (Fig. 22). La magnitudo di questi eventi è in genere inferiore ad<br />

1.0. In Tab. 6 sono riportati gli eventi con M>=1.0. Le localizzazioni (Fig. 19) sono state effettuate<br />

<strong>secondo</strong> il modello di velocità riportato in Tab. 7.<br />

Tabella 6. Parametri ipocentrali degli eventi (M>=1.0) registrati <strong>nel</strong> II semestre 2006 ai Campi Flegrei.<br />

Data Ora Lat Long Prof. (Km) Md<br />

2006/12/20 23:53:06 40°49’34” 14°08’56” 1.83 1.1<br />

2006/12/21 22:25:32 40°50’16” 14°08’36” 1.16 1.4<br />

2006/12/21 22:42:16 40°50’18” 14°08’44” 0.94 1.1<br />

Tabella 7. Modello di velocità dei Campi Flegrei.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!