06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le ultime due stazioni installate e rese operative <strong>nel</strong> <strong>secondo</strong> semestre 2006 sono in blu <strong>nel</strong>la<br />

tabella. A queste stazioni sono da aggiungere quelle di altre reti, che abbiamo collegato al fine di<br />

migliorare la copertura del territorio italiano e delle aree circostanti. Tali stazioni sono interamente<br />

gestite da Istituzioni straniere, che scambiano i loro dati con i nostri al fine di migliorare le capacità<br />

di studio e di localizzazione dei terremoti che avvengono <strong>nel</strong>le aree di confine.<br />

Figura 17. Distribuzione delle stazioni MedNet attualmente collegate al centro di acquisizione <strong>INGV</strong> a Roma. In blu sono<br />

mostrate le stazioni MedNet, in rosso le stazioni gestite da altre organizzazioni, di cui si ricevono i dati in tempo reale.<br />

Archiviazione e distribuzione dati<br />

I dati in tempo reale vengono inoltrati ad ORFEUS (NL) ed IRIS (USA). Lo scambio dati in tempo<br />

reale è stato ampliato a molte altre stazioni. Lo scopo rimane quello di disporre prontamente di dati<br />

esteri per la determinazione dei tensori momento e per la determinazione degli ipocentri di<br />

terremoti in prossimità dei confini nazionali. E’ stato realizzato un prototipo di determinazione<br />

automatica dei momenti tensori, attualmente visibile sulle pagine web di MedNet<br />

(http://mednet.ingv.it). E’ in corso di preparazione uno strumento per la revisione delle<br />

determinazioni dei momenti tensore attraverso una interfaccia web. Il lavoro proseguirà con<br />

l’introduzione di nuove stazioni, con il miglioramento degli algoritmi ed una migliore calibrazione dei<br />

percorsi. L’immissione dei dati <strong>nel</strong> database avviene in modo automatico. Solo il controllo dei<br />

risultati è affidato alla supervisione di una persona. La distribuzione è tuttora affidata alla pagina<br />

web degli eventi e ai due gestori automatici di richieste AutoDRM e NetDC (tramite mail agli<br />

indirizzi, rispettivamente, autodrm@ingv.it e netdc@ingv.it ).<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!