06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d’onda sono inseriti in una banca dati relazionale (GeoVes). Nel database GeoVes sono inseriti<br />

anche i segnali acquisiti da alcune stazioni MARS5800 della rete mobile del Vesuvio (Fig. 4) e<br />

della stazione CSI ai Campi Flegrei. Dotata di un’interfaccia web dinamica per un accesso rapido ai<br />

dati, tale struttura consente, in maniera immediata, analisi statistiche su tutto il data set archiviato.<br />

Oltre al database GeoVes dei dati rivisti manualmente, è attivo un sistema (WBSM) per il<br />

rilevamento e la localizzazione automatica degli eventi sismici, basato su Earthworm. Tale sistema<br />

fornisce, <strong>nel</strong> caso di eventi significativi, una localizzazione di buona qualità, in poche decine di<br />

secondi dal rilevamento dell’evento stesso. Il sistema archivia i parametri di localizzazione<br />

automatica in un database relazionale (MySQL) e facilita l’accessibilità a segnali e parametri<br />

archiviati mediante pagine web dinamiche. Le forme d’onda di tutte le stazioni a 3 componenti della<br />

RSOV, sia analogiche che digitali, della rete a larga banda dello Stromboli e della rete di dilatometri<br />

sono archiviate in maniera completa, mentre per le restanti stazioni monocomponente sono<br />

archiviate solo le forme d’onda relative agli eventi rilevati. I segnali delle stazioni sismiche di<br />

Stromboli sono analizzati da sistemi automatici in tempo reale che forniscono parametri<br />

sull’ampiezza del tremore vulcanico, sulla frequenza di accadimento degli eventi Very-Long-Period<br />

(VLP), sulla loro localizzazione e polarizzazione delle forme d’onda, sull’inversione del tensore<br />

momento e sulla funzionalità della intera rete. Le procedure di analisi sono implementate su<br />

sistema operativo Linux, tramite moduli software compatibili con il sistema EarthWorm. Le<br />

procedure, che richiedono un elevato carico computazionale (rilevamento segnali VLP ed<br />

inversione tensore momento), sono eseguite in tempo reale su un cluster Linux di 132 processori<br />

(MASTER). I risultati delle analisi sono archiviati in un database relazionale (MySQL) e resi<br />

accessibili tramite un’interfaccia WEB (EOLO). I dati ed i parametri forniti in tempo reale dal<br />

sistema EOLO sono utilizzati per la compilazione dei bollettini quotidianamente emessi<br />

dall’Osservatorio Vesuviano sulla sismicità dello Stromboli.<br />

Figura 4. Stazioni della rete mobile vesuviana inserite <strong>nel</strong> database GeoVes.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!