06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

intervalli temporali arbitrari. Tali informazioni vanno dall’ampiezza media del tremore vulcanico, al<br />

numeri di eventi VLP, alla loro localizzazione. Inoltre è possibile visionare i parametri dei singoli<br />

eventi VLP presenti <strong>nel</strong> catalogo, ossia i parametri ipocentrali, di polarizzazione e del tensore<br />

momento associato. Per il catalogo delle localizzazioni automatiche (WBSM) delle aree vulcaniche<br />

monitorate della Regione Campania è attiva un’interfaccia WEB realizzata mediante tecnologie<br />

ASP e Java, anche questa accessibile pubblicamente dal link sulla homepage http://www.ov.ingv.it<br />

dell’ Osservatorio Vesuviano, o direttamente all’indirizzo<br />

http://193.206.115.71:8585/servlet/Eqvediid=-1. Essa consente di accedere ai parametri<br />

ipocentrali degli eventi recenti e di visualizzare in maniera interattiva le tracce sismiche degli eventi<br />

rilavati. Per l’accesso congiunto ai dati rilevati dai sistemi automatici ed a quelli supervisionati<br />

manualmente, rispettivamente archiviati nei database WBSM e GeoVes, è stata recentemente<br />

realizzata un’interfaccia unica (PLINIO), basata su tecnologie PHP e Java, al momento limitata ad<br />

un uso interno. Essa permette, in modo rapido e sintetico grazie ai vari formati di uscita, la<br />

realizzazione di tabelle e grafici aggiornati sia sulla sismicità più recente, rilevata automaticamente,<br />

che sul record storico, consentendo l’analisi ed il confronto anche di lunghe sequenze temporali.<br />

Molte delle figure riportate <strong>nel</strong> presente rapporto sono state realizzate usando l’interfaccia PLINIO.<br />

Sismicità<br />

Nel corso del II semestre 2006 la rete sismica permanente dell’Osservatorio Vesuviano ha<br />

registrato 1965 eventi, di cui 297 identificati come artificiali (probabili esplosioni) (Tab. 3). La<br />

distribuzione per area geografica degli eventi registrati è mostrata in Fig. 7, mentre la distribuzione<br />

per tipologia è riportata in Fig. 8.<br />

Tabella 3 – Eventi locali registrati dalla rete sismica, raggruppati per tipologie ed area.<br />

VESUVIO CAMPI FLEGREI ISCHIA REGIONE CAMPANIA TOTALE<br />

TERREMOTI 318 166 0 184 668<br />

LONG PERIOD 0 877 0 0 877<br />

ESPLOSIONI 204 29 0 64 297<br />

FRANE 37 0 0 0 37<br />

ALTRO 58 19 1 8 86<br />

TOTALE 617 1.091 1 256 1.965<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!