06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel corso del 2006, sono state monitorate le principali manifestazioni gassose ubicate sia in area<br />

peri-etnea che al di fuori dell’edificio vulcanico. In relazione al basso livello di attività ed alla<br />

mancanza di episodi parossistici che hanno caratterizzato il periodo Gennaio-Giugno 2006, i<br />

campioni sono stai prelevati e successivamente analizzati con una frequenza quindicinale. Sulla<br />

base di studi precedenti, frequenze di campionamento inferiori non sono in grado di risolvere<br />

temporalmente e quindi evidenziare le variazioni composizionali importanti ai fini del monitoraggio<br />

vulcanico. A partire da Luglio, ed in particolar modo dall’inizio della nuova attività eruttiva che ha<br />

caratterizzato l’ultimo semestre dell’anno, i campionamento sono stati intensificati fino ad un<br />

campione per settimana. La composizione isotopica dell’elio ed il chimismo dei gas è stato<br />

determinato sui campioni prelevati dalle consuete cinque emissioni: P39 presso Contrada<br />

Pescheria (emissione gassosa dal suolo); Vallone Salato e Stadio presso Paternò (vulcanetti di<br />

fango); Naftia (gas campionati presso lo Stabilimento di Mofeta dei Palici) e Fondachello presso il<br />

comune di Mascali (gas gorgoglianti in un canale d’irrigazione). L’ubicazione dei siti è mostrata in<br />

Fig.1.<br />

Discussione<br />

Come mostrato in figura 2, i valori di R/Ra misurati <strong>nel</strong> 2006 hanno evidenziato un trend crescente<br />

<strong>nel</strong> periodo Febbraio-Aprile in cui i valori sono cresciuti di circa 0.3 Ra rispetto alla media di valori<br />

dell’anno precedente (si ricordi che R è il rapporto isotopico 3 He/ 4 He <strong>nel</strong> campione e che Ra indica<br />

lo stesso rapporto in atmosfera). Nel periodo Aprile-Agosto non sono state registrate variazioni di<br />

rilievo. I rapporti isotopici si sono mantenuti stabilmente elevati fino agli inizi di Settembre, periodo<br />

in cui è iniziato un progressivo decremento che ha portato ad una riduzione dei valori di circa 0.2<br />

Ra in tutti i siti monitorati. Alla fine di Novembre tale diminuzione si è arrestata. I rapporti He/Ne ed<br />

He/CO 2 hanno evidenziato un trend in crescita dei valori <strong>nel</strong> periodo Gennaio-Luglio che ha<br />

riguardato soprattutto i siti di Stadio, Fondachello e Naftia (figg. 3 e 4). Nei mesi successivi, tali<br />

rapporti sono progressivamente diminuiti fino a raggiungere i valori registrati durante il mese di<br />

gennaio. Va segnalato che <strong>nel</strong>l’ultimo periodo dell’anno i rapporti sono nuovamente aumentati.<br />

Conclusioni<br />

Sulla base delle osservazioni chimiche ed isotopiche effettuate <strong>nel</strong>l’arco del 2006, il sistema<br />

magmatico etneo ha subito un importante episodio di ricarica magmatica da parte di magma poco<br />

degassato <strong>nel</strong> periodo Febbraio-Aprile. Tale evento ha preceduto ed è verosimilmente<br />

responsabile dell’attività eruttiva iniziata a Luglio. Successivamente, a partire da Settembre, il<br />

rapporto isotopico dell’elio è progressivamente diminuito, indice di un rallentamento dell’attività<br />

eruttiva. A tal proposito, a partire da fine Novembre, una non trascurabile variazione dei rapporti<br />

He/Ne e He/CO 2 (figg. 3 e 4) ed il contestuale arresto del trend di diminuzione del rapporto<br />

isotopico dell’elio ha interessato quasi tutti i siti monitorati; ciò potrebbe preludere ad una nuova<br />

fase di ricarica magmatica <strong>nel</strong>le porzioni più profonde del sistema di alimentazione etneo. L’entità<br />

delle variazioni lascia, allo stato attuale, un ampio margine di indeterminazione.<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!