06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pozzo Camping Sicilia, dopo l’aumento di temperatura registrato fra la seconda metà del 2001 ed il<br />

febbraio 2002, la temperatura dell’acqua si è riportata <strong>nel</strong> consueto intervallo di variazione (fra i 50<br />

ed i 53°C). Le acque di questo pozzo hanno mostrato delle piccole variazioni nei valori di<br />

temperatura e salinità verso la fine del 2004 e del 2005. Anche se in maniera meno evidente, lo<br />

stesso comportamento è stato osservato negli ultimi mesi del 2006. Il pozzo Bartolo non ha<br />

evidenziato particolari variazioni nei valori di salinità e temperatura. Un lieve, ma significativo<br />

aumento di temperatura (2°C) è stato registrato anche fra novembre del 2004 e gennaio 2005,<br />

mentre una lieve diminuzione è stata osservata alla fine del 2006. Tra la fine del 2005 e per tutto il<br />

2006 è, invece, rilevabile un sensibile trend in aumento nei valori di salinità e PCO 2 . Il pozzo Lentia<br />

ha mostrato valori stabili di temperatura per tutto il 2006, mentre alcune modeste variazioni sono<br />

state rilevate <strong>nel</strong> 2005. Stesso andamento è osservabile per la PCO 2 . Un forte aumento della<br />

salinità è stato rilevato solo <strong>nel</strong> mese di marzo del 2006 accoppiato ad un modesto aumento della<br />

PCO 2 . Successivamente i valori di entrambi i parametri sono tornati ai valori precedenti. Per il<br />

pozzo Discarica si è esaurito il trend di diminuzione della temperatura che dalla fine del 1995<br />

aveva fatto registrare un calo di circa 5°C stabilizzandosi intorno ai 48 °C tra il 2001 ed il 2002.<br />

Dopo il 2003 si osserva, invece, un’inversione di questo trend con un aumento della temperatura<br />

dell’acqua di circa 1°C, mentre salinità e PCO 2 fanno registrare un aumento dei valori <strong>nel</strong>la<br />

seconda metà del 2006. I valori di temperatura, salinità e PCO 2 del pozzo EAS mostrano un forte<br />

aumento all’inizio del 2005. Tuttavia, va precisato che il pozzo EAS, fra quelli campionati, è l’unico<br />

in cui si osserva una forte stratificazione verticale. Ciò è stato verificato analizzando la<br />

composizione chimico-fisica dell’acqua campionata in superficie e a fondo pozzo tramite<br />

un’apposita bottiglia di campionamento che consente il prelievo del campione a vari livelli. La<br />

composizione chimica ed isotopica dell’acqua ha messo in rilievo un miscelamento fra una<br />

componente di origine marina, in profondità, su cui è sovrapposta un’acqua molto diluita di origine<br />

meteorica. Vista l’ubicazione del pozzo EAS, l’ingresso della componente marina dovrebbe<br />

avvenire da Ovest (Lentia) probabilmente lungo discontinuità strutturali della caldera della Fossa e<br />

del complesso del Lentia. Alla luce di ciò, dal mese di luglio 2005, si è deciso di prelevare il<br />

campione sempre a fondo pozzo, al fine di ottenere dati più omogenei su cui fare un’analisi più<br />

corretta delle variazioni temporali osservate. Come sempre osservato per la falda termale di<br />

Vulcano Porto, anche in questo caso i livelli più profondi sono caratterizzati da acque più calde, più<br />

saline e più ricche in CO 2 come risulta evidente dai grafici di Fig. 9. Facendo, quindi, riferimento<br />

all’ultima porzione dei grafici di Fig. 9, è rilevabile un netto aumento dei tre parametri <strong>nel</strong>la seconda<br />

metà del 2005, per ritornare a valori più bassi all’inizio del 2006. Per il pozzo Bambara i valori di<br />

temperatura, salinità e PCO 2 mostrano le consuete oscillazioni stagionali. Tuttavia, sovrapposte<br />

alle variazioni stagionali, anche per le acque di questo pozzo, è individuabile un lieve trend in<br />

aumento in tutti e tre parametri considerati. Il pozzo Castello è ubicato a poca distanza dalla Vasca<br />

di Fango <strong>nel</strong>la zona della baia di Levante, caratterizzata dalla presenza di emissioni fumaroliche di<br />

bassa temperatura e da elevati flussi di CO 2 dal suolo. L’acqua di questo pozzo è essenzialmente<br />

costituita da una componente di origine marina variamente miscelata con una componente<br />

superficiale di origine meteorica, a cui si aggiunge una frazione gassosa in soluzione costituita<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!