06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come più volte segnalato <strong>nel</strong> corso del 2006. Una dettagliata descrizione di tali variazioni è<br />

riportata <strong>nel</strong>l’annesso 1.<br />

Indagini <strong>nel</strong>l’Infrarosso termico<br />

Per poter meglio monitorare il rilascio termico, che ricordiamo costituisce la parte più rilevante del<br />

rilascio energetico degli interi Campi Flegrei, <strong>nel</strong> 2004 è stato reso operativo un sistema di<br />

monitoraggio in continuo delle temperature superficiali dei suoi mediante una camera IR. Allo stato<br />

attuale è in fase di test un software dedicato all'interpretazione automatica delle immagini IR, al<br />

filtraggio dei dati dall'influenza dei parametri ambientali (temperatura dell'aria, vento, eventi piovosi,<br />

ecc.) ed all'estrazione dei parametri utili alla sorveglianza vulcanica. I primi risultati, ancora<br />

preliminari, sembrano indicare durante il 2006 un riscaldamento dell’area monitorata.<br />

Stazione per la misura dei parametri chimico-fisici delle acque<br />

A partire dal 28 marzo 2006 è stata posta in funzione una stazione automatica (Minisonde 5a della<br />

Hydrolab accoppiata ad un acquisitore della OTT modello Logosens2) per la misura del pH, della<br />

Conducibilità Elettrica, della temperatura, dell’altezza piezometrica e del potenziale di ossidoriduzione<br />

delle acque in un pozzo di proprietà delle Terme di Agnano. I dati sono rilevati ogni 15<br />

minuti e mediati ogni ora vengono successivamente inviati alla sede dell’Osservatorio Vesuviano di<br />

via Diocleziano tramite GSM. La fig. 14 riporta le variazioni del pH, della temperatura e del<br />

potenziale di ossido-riduzione misurato dalla sonda a partire dal mese di ottobre. Le variazioni che<br />

si osservano <strong>nel</strong>la temperatura, <strong>nel</strong> potenziale di ossido-riduzione e <strong>nel</strong> pH sono da imputare a forti<br />

eventi piovosi che apportano al pozzo acqua fredda, relativamente ossidante e con minori<br />

contenuti in CO 2 (variazioni sincrone di temperatura, potenziale redox e pH ).<br />

Composizione chimica delle fumarole dell’area flegrea<br />

A partire dal 1983 è iniziato il campionamento periodico della fumarola a più alta temperatura (BG,<br />

T≅160°C) della Solfatara di Pozzuoli; successivamente è iniziato il campionamento sistematico<br />

delle fumarole BN (cratere della Solfatara, dati dal 1995) e Pisciarelli (dati dal 1999). Durante il<br />

2006 sono stati eseguiti 13 campionamenti della fumarola BG, 13 della fumarola BN e 10 della<br />

fumarola dei Pisciarelli di Agnano (i dati sono riportati in tab. 1). Attualmente sono disponibili circa<br />

400 analisi chimiche ed isotopiche dei fluidi fumarolici. Durante tutto il 2006 il rapporto CO 2 /H 2 O<br />

delle fumarole ha continuato a mostrare il trend crescente cominciato <strong>nel</strong> 2000 (fig. 15,<br />

cronogramma del rapporto CO 2 /H 2 O e variazioni di quota del caposaldo 25). Per interpretare in<br />

modo corretto tali variazioni, l’intero data set è stato recentemente re-interpretato con l’obiettivo fra<br />

l’altro di aggiornare il modello concettuale di riferimento. La compatibilità fisica di questo modello è<br />

supportata dai risultati di simulazioni fisico-numeriche del sistema idrotermale. Alla luce del nuovo<br />

modello concettuale di riferimento, le variazioni composizionali dei fluidi della Solfatara e i periodi<br />

bradisismici (almeno in parte) sono causati dall’input di gas magmatici ricchi in CO 2 . Questo<br />

processo causa una variazione del segnale chimico in profondità (cioè l’aumento del rapporto<br />

CO 2 /H 2 O) che viene osservato in superficie qualche mese dopo che l’input anomalo di fluidi<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!