06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conclusioni<br />

I dati geochimici registrati <strong>nel</strong> corso del 2006 hanno evidenziato un input di gas profondi di<br />

modesta entità che ha interessato il sistema vulcanico di Stromboli <strong>nel</strong> periodo novembre2005-<br />

aprile 2006. Nel <strong>secondo</strong> semestre tutti i parametri da noi monitorati sono rientrati nei valori normali<br />

di base indicando la fine di questa modesta crisi di attività. Durante i mesi di ottobre e novembre<br />

sono stati registrati nuovi aumenti nei contenuti di He e CO 2 disciolta <strong>nel</strong>la falde termali che<br />

sembrerebbero indicare l’ingresso di nuovo magma <strong>nel</strong> sistema di alimentazione del vulcano. Nei<br />

mesi seguenti sarà possibile valutare l’entità del fenomeno.<br />

Bibliografia<br />

Brusca, L., Inguaggiato, S., Longo, M., Madonia, P., Maugeri, R. (2004) The Stromboli (Italy) 2002-2003 eruption:<br />

evaluation of volcanic activity by means of continuous monitoring soil temperature, CO 2 flux and meteorological<br />

parameters Geochemistry, Geophysics, Geosystems, 5 (12), Q12001, doi:10.1029/2004GC000732, 2004.<br />

Capasso, G., M. L. Carapezza, C. Federico, S. Inguaggiato, and A. Rizzo, Geochemical monitoring of the 2002-2003<br />

eruption at Stromboli volcano (Italy): precursory changes in the carbon and helium isotopic composition of fumarole<br />

gases and thermal waters, Bulletin of Volcanology, 68 (DOI 10.1007/s00445-005-0427-5), 118-134, 2005.<br />

Carapezza, M. L., S. Inguaggiato, L. Brusca, and M. Longo, Geochemical precursors of the activity of an open-conduit<br />

volcano: The Stromboli 2002–2003 eruptive events, Geophysical Research Letters, 31, L07620,<br />

doi:10.1029/2004GL019614, 2004.<br />

Giggenbach. W. F. (1991) Chemical techniques in geothermal exploration. In “Application of geochemistry in geothermal<br />

reservoir development” (F. D’Amore co-ordinator). UNITAR/UNDP, Rome, Italy, 119 – 144.<br />

Inguaggiato, S., and A. Rizzo, Dissolved helium isotope ratios in ground-waters: a new technique based on gas–water reequilibration<br />

and its application to Stromboli volcanic system, Applied Geochemistry, 19, 665-673, 2004.<br />

Rete monitoraggio acque termali<br />

Figura 1a. Ubicazione dei siti di campionamento<br />

227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!