06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO 2<br />

flux (g m -2 day -1 )<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

Mean CO 2<br />

flux<br />

Moving average<br />

Vulcano<br />

50<br />

89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07<br />

Figura 3. Andamento temporale del flusso medio di CO 2 <strong>nel</strong>l’aria monitorata dal 1989 sino al 2006.<br />

Monitoraggio della falda acquifera <strong>nel</strong>l’area di Vulcano Porto 24<br />

Introduzione<br />

Nel corso del 2006 sono state campionate la acque della falda di Vulcano Porto attraverso 8 pozzi<br />

la cui ubicazione è riportata in Fig. 1. Nei campioni è stata determinata la composizione chimica in<br />

termini di costituenti maggiori (Na, K, Ca, Ma, Cl, SO 4 ) ed in tracce (Sr, Li), la composizione<br />

isotopica delle acque (δ 18 O, δD) e la composizione chimica dei gas disciolti (He, H 2 , O 2 , N 2 , CO,<br />

CO 2 , CH 4 ); durante il campionamento sono stati misurati i parametri chimico-fisici delle acque (T,<br />

pH, conducibilità elettrica, livello freatico) ed il tenore dei bicarbonato disciolti.<br />

Variazioni chimico fisiche delle acque sotterranee<br />

I valori di temperatura, di salinità (TDS mg/l) e di pressione parziale di CO 2 (PCO 2 ) di ciascuno<br />

degli otto pozzi esaminati per gli anni 1987-2006, sono mostrati <strong>nel</strong>le figure 2-9 insieme alle medie<br />

mobili a 7 termini. I pozzi Camping Sicilia, Bartolo e Muscarà, ubicati alla base dell’edificio craterico<br />

de “La Fossa” sono quelli di più alta temperatura. Durante il 2006 le acque di questi pozzi hanno<br />

evidenziato piccole variazioni nei valori di temperatura, salinità e PCO 2 . Tali variazioni sono<br />

modeste se confrontate con quelle più evidenti riscontrate alla fine del 2003, quando la salinità ha<br />

subito un forte decremento seguito da oscillazioni di notevole ampiezza, i cui valori massimi sono<br />

stati rilevati <strong>nel</strong>la seconda metà del 2004 e del 2005. Alla fine del 2006 la salinità si è riportata<br />

verso valori medio bassi e la temperatura è ritornata intorno a 61°C, dopo l’aumento di 2°C<br />

registrato <strong>nel</strong> maggio 2005. Anche la PCO 2 non è stata interessata da variazioni particolari. Nel<br />

24<br />

Capasso G., Francofone S., Inguaggiato S.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!