06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

connessione può essere ridotto). Nel <strong>secondo</strong> semestre del 2006 è continuato il programma di<br />

miglioramento della rete e sono state effettuate le ordinarie operazioni per il buon funzionamento<br />

delle stazioni mareografiche. Gli interventi di manutenzione straordinaria sulla rete sono eseguiti<br />

generalmente entro le 24-36 ore. Inoltre, come già riportato <strong>nel</strong>la relazione precedente (I semestre<br />

2006) ricordiamo che è operativa un’altra stazione ubicata in prossimità del Porto Pozzuoli (Molo<br />

Sud Cantieri), equipaggiata con sensore digitale e trasmissione via GSM (figg. 7, 11), in modo da<br />

infittire il campionamento spaziale <strong>nel</strong> centro della caldera (Pozzuoli) area dove si sono osservati i<br />

valori massimi dei movimenti verticali del suolo sia durante il sollevamento che in subsidenza. Oltre<br />

a ciò, <strong>nel</strong>l’ambito del potenziamento della rete mareometrica, sono state avviate le operazioni<br />

necessarie per l’installazione di due stazioni la prima <strong>nel</strong> porto di Forio localizzato sulla costa<br />

occidentale dell’isola d’Ischia e la seconda <strong>nel</strong> porto di Agropoli (Salerno). Tali stazioni saranno<br />

equipaggiate con sensori digitali e trasmissione dati via GSM. L’analisi dei movimenti verticali del<br />

suolo <strong>nel</strong>la caldera flegrea viene compiuta riferendo le misure del livello marino delle stazioni<br />

flegree alla stazione di riferimento di Napoli. La stabilità relativa della stazione di riferimento viene<br />

periodicamente controllata tramite la livellazione di precisione effettuata sul caposaldo prossimo al<br />

mareografo e collegato alla rete di livellazione. L’elaborazione dei dati mareografici disponibili ci<br />

consente di effettuare le seguenti considerazioni sui movimenti verticali del suolo:<br />

• l’area centrale della caldera flegrea (Pozzuoli Porto), è stata interessata da un sollevamento del<br />

suolo (figg. 7, 11, 12, 13) del periodo novembre 2005 - dicembre 2006 (circa 4cm), mentre<br />

precedentemente (maggio 2004 - ottobre2005) le oscillazioni rimangono confinate entro il<br />

centimetro, ovvero entro la soglia di significatività delle misure mareografiche. La serie<br />

temporale disponibile a partire dal gennaio 2000 (fig. 13) evidenzia, che dopo la fase di<br />

sollevamento (I semestre 2000) e il successivo significativo abbassamento (2000 - 2002), si<br />

osservano delle lievi oscillazioni del moto del suolo che tendono a decrescere <strong>nel</strong> tempo fino ad<br />

essere poco significative <strong>nel</strong> corso del 2005 quando <strong>nel</strong> novembre dello stesso anno inizia un<br />

fase di sollevamento;<br />

• l’area ubicata ai bordi della caldera flegrea (MISE) è interessata la lievi oscillazioni che<br />

rimangono confinate entro il centimetro, ovvero entro la soglia di significatività delle misure<br />

mareografiche (figg. 7, 14, 15).<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!