06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sia a SW che a NE. Il sistema F2, subordinato ad F1 in termini di frequenza, è costituito da fratture<br />

sub-verticali, o comunque ad alto angolo, a direzione EW. La stazione 5b, posta a circa 300m<br />

s.l.m., è anch’essa caratterizzata da due sistemi preferenziali di fratture (F1 e F2) e da un<br />

allineamento di fumarole allineate lungo una fascia di fratture orientate NS. Il sistema F2 è<br />

anch’esso costituito da fratture ad alto angolo caratterizzate, però, da una direzione preferenziale<br />

di N40E. Il sistema F1, equivalente ad F2 in termini di frequenza, è costituito da strutture ad alto<br />

angolo, a direzione NS e immersione verso E. Entrambi i sistemi preferenziali di fratture che<br />

caratterizzano la stazione 5b hanno delle direzioni prevalenti che <strong>nel</strong>la stazione 4b sono<br />

subordinate in termine di frequenza. La stazione 4b, situata ad una quota di 500m s.l.m., è<br />

caratterizzata dalla presenza di tre sistemi principali di fratture (F1, F2 ed F3). Il sistema F1,<br />

comprende fratture ad alto angolo, a direzione N80-90E e immersione a N-NW. Il sistema F2,<br />

equivalente a F1 in termini di frequenza, è costituito da fratture ad alto angolo, a direzione N20E<br />

con immersione prevalente a N-NW. Il sistema F3, subordinato ai precedenti in termini di<br />

frequenza, è costituito da fratture ad alto angolo, a direzione EW e immersione verso N. Tale<br />

sistema è comparabile con F1. I risultati dei rilievi strutturali effettuati <strong>nel</strong>l’area di Donna Rachele<br />

(dove sono stati eseguiti anche rilievi termici), <strong>nel</strong> settore occidentale del blocco risorgente del<br />

Monte Epomeo, mostrano che non vi sono sostanziali differenze rispetto al passato.<br />

Figura 11. Risultati dei rilievi strutturali <strong>nel</strong>l’area di Donna Rachele, <strong>nel</strong> settore occidentale del blocco risorgente del Monte<br />

Epomeo.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!