06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4. Il grafico mostra i trend dei rapporti C/S misurati al cratere Voragine <strong>nel</strong> corso dell’intero anno (grafico superiore) e<br />

in dettaglio a partire dal mese di maggio. La legenda del grafico superiore ha valore anche per il dettaglio inferiore.<br />

Monitoraggio continuo degli acquiferi etnei 21<br />

Introduzione<br />

Il monitoraggio delle falde acquifere <strong>nel</strong>l’area etnea è stato intrapreso <strong>nel</strong>l’estate del 2001 con<br />

l’installazione di stazioni in siti scelti in relazioni a caratteristiche peculiari; studi svolti negli anni<br />

precedenti avevano infatti messo in evidenza aree caratterizzate da forti emissioni di CO 2 dai suoli<br />

(Anzà et al., 1989; Allard et al., 1997) e variazioni rilevanti in termini composizionali e nei parametri<br />

chimico-fisici in concomitanza dell’inizio di fenomeni eruttivi (eruzione del 1991-93; Dongarrà et al.,<br />

1993; Bonfanti et al., 1996a; 1996b). Negli anni, la rete è stata ampliata e resa più affidabile<br />

attraverso un processo di sviluppo che ha riguardato sia l’hardware che il software di gestione ed<br />

elaborazione dati. Attualmente, la rete di monitoraggio delle falde etnee è costituita dalle stazioni:<br />

21<br />

L. Brusca, W. D’Alessandro, M. Longo, S. Cappuzzo.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!