06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 3. Plot vettoriale del tilt registrato a TRC e decorrelato dalla termica.<br />

Figura 4. Plot vettoriale del tilt registrato a CMD e decorrelato dalla termica.<br />

Campi Flegrei<br />

I dati acquisiti <strong>nel</strong> 2006 dalla rete tiltmetrica flegrea evidenziano un generale sollevamento del<br />

suolo anche se di entità modesta, benché altre fasi i di uplift erano state registrate dai tiltmetri già a<br />

partire dal <strong>secondo</strong> semestre del 2004 e dal Marzo 2005. E’ stato osservato che la direzione lungo<br />

la quale il suolo si inclina preferenzialmente in corrispondenza dei punti di monitoraggio ha un<br />

azimuth compreso tra 180° e 190° (da N in senso orario) alla stazione DMA (situata 1.6km a NNW<br />

da Pozzuoli), tra 130° e 140° a DMB (1.8 km a NNW), tra 160° e 180° a BAI (4 km a WSW), tra<br />

230° e 240° a TOI (3.6km a WNW) e tra 60° e 70° ad ARC (2.6km a WNW). Nel corso di ogni anno<br />

solare, inoltre, l’inclinazione avviene <strong>nel</strong> periodo compreso tra il solstizio d’estate e quello d’inverno<br />

(II semestre) mediamente in direzione N-NW/S-SE a DMA e DMB, in direzione SSE/NNW a BAI, in<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!