06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUTENZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE CGPS DELL’AREA VULCANICA<br />

NAPOLETANA 40<br />

L’attività di manutenzione e potenziamento è rivolta essenzialmente alla ricerca di nuovi siti,<br />

all’aumento dell’autonomia delle stazioni in assenza di energia elettrica e all’ammodernamento<br />

degli impianti delle stazioni in funzione da più tempo. Nel corso del <strong>secondo</strong> semestre 2006,<br />

<strong>nel</strong>l’area dei Campi Flegrei è stata implementata una nuova stazione GPS permanente, ubicata<br />

sulla Starza <strong>nel</strong>le vicinanze del cimitero di Pozzuoli. Su tale stazione (STRZ) le registrazioni sono<br />

iniziate il 4 dicembre 2006. Per quanto concerne la stazione VICA, i test di acquisizione condotti<br />

<strong>nel</strong> primo semestre 2006 hanno dato esito positivo ma problemi dovuti alla concessione dei<br />

permessi ne hanno ritardato l’installazione. Da settembre 2006, è ripresa l’acquisizione della<br />

stazione FRUL, interrotta <strong>nel</strong> 2005 a causa del forte inquinamento elettromagnetico. La stazione è<br />

stata equipaggiata con strumentazione di nuova generazione: Leica GRX1200 Pro e antenna<br />

choke ring LEIAT504. La stazione di AQMO è stata dismessa alla fine del 2006 a causa di<br />

problemi di alimentazione e trasmissione dati. Per l’inizio del 2007 si è programmato un intervento<br />

teso alla realizzazione di un nuovo impianto di alimentazione e di trasmissione dati ed alla<br />

sostituzione della vecchia strumentazione (risalente al 2001), installando un ricevitore Leica<br />

GRX1200 Pro ed un’antenna choke ring LEIAT504. Per quanto concerne la trasmissione dei<br />

segnali, sono in corso test per l’utilizzo di linee ADSL e wireless. Nel corso del primo semestre<br />

2007 si prevede di trasmettere il segnale di almeno 3 stazioni con queste tecniche. Nel <strong>secondo</strong><br />

semestre 2006 è iniziata la sostituzione dei modem U.S. Robotics 56k con i Devolo microlink 56k<br />

che presentano anche la possibilità di configurazione remota. Per aumentare l’autonomia in caso di<br />

black out elettrico, è continuata la sostituzione delle batterie a piombo con un sistema a tampone<br />

costituito da caricabatteria Kert da 3A e da batterie a gel da 70 A/h.<br />

40<br />

A cura di: P. De Martino, U. Tammaro, G. Brandi, A. D’Alessandro, M. Dolce, S. Malaspina, F. Obrizzo, C. Serio, F. Pingue<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!