06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

difficile dall’assenza di una chiara fase iniziale e per questo le localizzazioni sono molto imprecise.<br />

In generale esse mostrano che, globalmente, l’area epicentrale è <strong>nel</strong>l’intorno della Solfatara, ad<br />

una profondità inferiore ai 2 km. L’analisi delle frequenze complesse (Fig. 25) indica valori molto<br />

bassi del fattore di qualità Q della sorgente LP. Tali valori, unitamente alle frequenze osservate,<br />

supportano l’ipotesi di una sorgente di tipo idrotermale.<br />

Figura 23, Forme d’onda dell’evento del 26/10 22:38 GMT registrate dalla rete sismica dei Campi Flegrei. Sono<br />

rappresentate solo le componenti verticali.<br />

Figura 24. Spettrogramma del segnale registrato alla componente verticale della stazione a larga banda SOB dell’evento<br />

del 26/10 22:38 GMT.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!