06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per tutti i punti e argomenti di seguito citati sono stati prodotti numerosi report a diversa cadenza<br />

con aggiornamenti anche pluri-giornalieri.<br />

Le molteplici attività hanno contribuito alla comprensione del fenomeno e alla corretta valutazione<br />

dello stato di attività dell’eruzione permettendo di definire in modo oggettivo il quadro evolutivo.<br />

Durante l’eruzione, ora non riportate in questa questa relazione, sono state prodotte e fornite di<br />

continuo al DPC numerose dettagliate relazioni multi-disciplinari sul fenomeno eruttivo che hanno<br />

contribuito a fornire un contributo alla comprensione della fenomenologia in atto.<br />

Di seguito vengono richiamati alcuni punti fondamentali.<br />

• L’eruzione è iniziata la notte del 14 luglio con semplice emissione di lava da due bocche poste<br />

<strong>nel</strong> versante meridionale del cono del cratere di SE. Nonostante l’eruzione, così come la<br />

precedente del 2004, non avesse evidenziato particolari precursori vulcanici e/o sismici e/o<br />

deformativi nei giorni/ore immediatamente precedenti l’inizio dell’eruzione, le procedure di<br />

allerta hanno funzionato bene. La sala operativa H24 a seguito di segnalazioni visive ha<br />

allertato il vulcanologo reperibile e l’aiuto vulcanologo reperibile che prontamente si sono recati<br />

sul posto per l’opportuno sopralluogo.<br />

• Nella notte veniva già eseguito e inviato il primo rapporto di attività. Per completare<br />

ulteriormente il quadro della situazione, già dalla prima mattinata del 15 luglio seguivano altri<br />

rapporti più completi.<br />

• Già dalla notte del 14 durante l’evolversi delle prime fasi eruttive la Direzione della Sezione ha<br />

tenuto vari contatti telefonici con il funzionario vulcanologo del DPC Nazionale e quindi con altri<br />

esperti del medesimo Dipartimento. Ad integrazione dei rapporti prontamente inviati, contatti<br />

telefonici sono intercorsi anche con la Soris del DPC Regionale.<br />

• Sono stati organizzati quotidiani sopralluoghi di squadre di vulcanologi per ricognizioni da terra<br />

e aree tramite l’elicottero messo a disposizione dalla Protezione Civile Regionale.<br />

• Considerato l’evento di basa criticità, per rassicurare le comunità locali e per far veicolare<br />

all’esterno le corrette informazioni è stato tempestivamente aperto un sito Web dedicato<br />

all’eruzione in cui venivano messi i vari rapporti di aggiornamenti con un certo ritardo dopo<br />

essere stati prima inviati alle Autorità di protezione civile.<br />

• In totale sono stati prodotti, con frequenza pluri-giornaliera, oltre 30 rapporti in soli 10 giorni di<br />

attività relativi allo stato di attività generale e con riferimenti al mapping delle colate.<br />

• Le attività di mapping, che sono caratterizzate da un articolato processo composto dal rilievo<br />

aereo <strong>nel</strong> visibile e <strong>nel</strong> termico, dalla restituzione e ortorettificazione delle immagini, e quindi<br />

dalla finale corretta rappresentazione del campo lavico su carta georeferenziata, sono state<br />

particolarmente efficaci e hanno permesso di avere giornalmente un chiaro quadro evolutivo del<br />

fenomeno. Per garantire la continuità degli aggiornamenti del mapping, anche in quest’evento il<br />

laboratorio cartografico ha lavorato ininterrottamente senza giorni di pausa e/o riposo.<br />

• Sono state prontamente condotte le prime simulazioni di invasione lavica con scenari a 5, 10,<br />

20 giorni. Gli scenari descritti nei rapporti sono stati inviati al Dipartimento della Protezione<br />

Civile e, seppur in un quadro di bassa criticità, hanno mostrato l’ottima capacità di prevedere<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!