06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

generate dall’attività geotermale della Solfatara e delle aree circostanti. Inoltre il microfono<br />

consente di classificare più facilmente transienti relativi a fenomeni diversi (tuoni, esplosioni<br />

artificiali). In Fig. 26 sono rappresentate le registrazioni di due esplosioni artificiali <strong>nel</strong> Golfo di<br />

Pozzuoli dove è evidente l’arrivo della fase infrasonica con un ritardo, rispetto alle onde sismiche,<br />

compatibile con la velocità delle onde sonore <strong>nel</strong>la bassa atmosfera. In Fig. 27 invece è<br />

rappresentato il segnale infrasonico relativo ad un evento sismico vulcano-tettonico ai Campi<br />

Flegrei. Tale segnale ha un contenuto spettrale diverso dal segnale sismico ed è associabile al<br />

boato spesso udito in corrispondenza di eventi sismici locali ai Campi Flegrei. In Fig. 28 è<br />

rappresentata l’ampiezza del tremore infrasonico registrato ad SFB e quello sismico registrato alla<br />

componente verticale di SFT. Sono evidenti su entrambe i cicli giornalieri, in parte legati anche<br />

all’attività antropica.<br />

Figura 27. Registrazioni sismiche ed acustiche dell’evento sismico locale del 20 Dicembre 23:53 GMT, ai Campi Flegrei<br />

(M=1.1).<br />

Figura 28. Ampiezza del tremore infrasonico (in alto) a SFB e sismico alla stazione SFT (in basso) a partire dal 20 Ottobre<br />

2006. Sono evidenti i cicli giornalieri. In alcuni periodi il tremore infrasonico è disturbato dalla presenza di condizioni meteo<br />

sfavorevoli (vento).<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!