06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

successivi tuttavia suggeriscono una nuova fase di crescita del contributo magmatico alle emissioni<br />

fumaroliche crateriche. Le concentrazioni massime di specie magmatiche raggiunte <strong>nel</strong> luglio 2006,<br />

sono rimaste comunque ben al di sotto dei valori misurati durante le precedenti due crisi (2004 e<br />

2005). Ciò suggerisce che i fluidi provengano dal degassamento di un corpo magmatico più povero<br />

in volatili rispetto a quello che avrebbe alimentato le fumarole crateriche negli episodi di<br />

degassamento degli ultimi due anni (Nuccio e Paonita, 2001). In tal senso, potrebbe trattarsi del<br />

degassamento dello stesso corpo magmatico, che risulta progressivamente impoverito in specie<br />

gassose. La diminuzione <strong>nel</strong>la concentrazione di specie magmatiche, osservata negli ultimi<br />

campionamenti del 2006, sembra comunque indicare che l’anomalia geochimica di metà anno si<br />

sia conclusa. Il fatto che la stessa non abbia cospicuamente interessato i sistemi periferici di<br />

smaltimento di fluidi del vulcano, ed in particolare gli acquiferi termali e il degassamento dal suolo<br />

(vedi altre relazioni in questo documento), suggerisce che l’incremento dell’input magmatico sia<br />

stato molto limitato in termini di massa ed energia. Tale comportamento è stato similmente<br />

osservato nei due episodi precedenti del biennio 2004-05, e supporta l’ipotesi del coinvolgimento di<br />

un unico corpo magmatico di modeste dimensioni, la cui lenta risalita determina ciclicamente le<br />

anomalie evidenziate negli ultimi anni.<br />

Bibliografia<br />

Nuccio P.M., Paonita A., Sortino F. (1999) Geochemical modeling of mixing between magmatic and hydrothermal gases:<br />

the case of Vulcano, Earth Planet. Sci. Lett, 167, 321-333.<br />

Nuccio P. M., Paonita A. (2001) Magmatic degassing of multicomponent vapors and assessment of magma depth:<br />

application to Vulcano Island (Italy), Earth Planet. Sci. Lett., 193 (3-4), 467-481.<br />

Figura 1. Ubicazione delle fumarole campionate.<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!