06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VULCANI SICILIANI<br />

(a cura del Dott. Alessandro Bonaccorso, Direttore della Sezione di Catania)<br />

MONITORAGGIO VULCANOLOGICO<br />

Durante il <strong>secondo</strong> semestre del 2006 è stato notevolmente sviluppato il sistema di calcolo<br />

automatico per il flusso di SO 2 emesso dell’Etna. Lo sviluppo consiste principalmente<br />

<strong>nel</strong>l’integrazione del calcolo della sezione di SO 2 misurata con la rete Flames Etna con la velocità<br />

del vento derivata dal modello GRIB fornito <strong>nel</strong> progetto FIRB-FUMO. E’ stata inoltre ottenuta una<br />

rigorosa calibrazione mensile di tutte le stazioni UV, che ha permesso una validazione dei risultati<br />

forniti dalla rete. E’ stata migliorata l’acquisizione di immagini termiche e <strong>nel</strong> visibile attraverso<br />

telecamera termica portatile e macchina fotografica dedicata, che utilizza adesso un PC portatile e<br />

relativi software, per l’acquisizione contemporanea ed automatica dei dati termici e <strong>nel</strong> visibile sia<br />

da elicottero sia da terra. E’ stato costruito un prototipo per eseguire misure nadirali, da utilizzare<br />

sull’elicottero della Protezione Civile Nazionale. E’ stata acquistata una stazione fissa<br />

meteorologica da installare sull’isola di Vulcano, e sono stati sviluppati dei software per<br />

l’acquisizione in tempo reale e per l’analisi in remoto dei dati termici di Vulcano attraverso routine<br />

dedicate. Sono stati effettuati dei corsi di formazione IDL per implementare l'analisi dei dati termici<br />

con routine dedicate; è stata acquistata una scheda di interfaccia ed una interfaccia ethernet per la<br />

stazione meteo e la telecamera termica fissa di Vulcano, che permetteranno alla stazione meteo<br />

ed alla telecamera termica di dialogare correttamente. Il completamento della rete di sensori radon<br />

all’Etna prevede l’installazione di sensori di proprietà <strong>INGV</strong> nei siti ove attualmente sono collocati<br />

sensori di altri enti (a Zafferana e a Vena), nonché l’installazione di una nuova stazione <strong>nel</strong>la zona<br />

di Ragalna (fianco SO etneo). Per tali motivi, <strong>nel</strong> 2006, su fondi DPC sono stati acquistati: n. 2<br />

sonde barasol per misure radon in continuo, dotate di sistema di teletrasmissione dei dati; n. 1<br />

sonda barasol per misure radon in continuo, non accessoriata; n. 2 trasmettitori meteo VAISALA.<br />

Di questi, solo i trasmettitori meteo sono stati già consegnati. Il materiale sarà installato insieme<br />

con altri sensori (CO 2 ) <strong>nel</strong>le stazioni multiparametriche quando tutto ciò che è stato ordinato sarà<br />

stato consegnato. La consegna del materiale è stata posticipata per permettere di aggiornare le<br />

sonde con modifiche strutturali da noi suggerite alla ditta costruttrice, finalizzate a rendere la<br />

strumentazione più robusta e resistente alle alte temperature e pressione di vapore d’acqua e di<br />

altri gas, ovvero in ambienti tipici delle installazioni in area sommitale di vulcani attivi. Una prima<br />

modifica è stata già eseguita dalla ditta Algade dietro nostra richiesta, sulla sonda installata fino a<br />

ottobre 2006 a Torre del Filosofo, che presentava fenomeni di precoce aggressione chimica sui<br />

filtri che proteggono il sensore radon. La modifica strutturale della sonda, considerabile come un<br />

prototipo, ha superato i test di laboratorio che abbiamo eseguito presso la Sezione Roma 1<br />

dell’<strong>INGV</strong>. In quella occasione è stata anche realizzata una piccola camera stagna per la<br />

calibrazione dei sensori radon. Questa sonda è stata, quindi, rispedita a Catania e sarà installata<br />

nei prossimi giorni a Torre del Filosofo, compatibilmente con le condizioni meteo e con la<br />

disponibilità di mezzi di trasporto adeguati (motoslitta e personale abilitato alla sua guida). Al<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!